L’Istituto Bruno Leoni interviene frequentemente nel dibattito pubblico, con l’ambizione di dare risonanza e visibilità alle “idee per il libero mercato”. Ma, perché ci sia un dibattito nel quale si confrontano posizioni anche assai diverse, ma consapevole e informato, è prima di tutto necessario che le persone abbiano a disposizione adeguati strumenti concettuali.
Per questa ragione, l’Istituto promuove “IBL nelle scuole”: si tratta di due “
prime lezioni di economia”, molto semplici e non connotate ideologicamente, attraverso le quali gli studiosi e i ricercatori di IBL provano ad offrire “le idee che servono a farsi un’idea”.
La prima lezione prende l’avvio da uno scritto di
Leonard Read del 1958 (
“Io, la matita”, qui
il video con Milton Friedman) con l’obiettivo di mostrare la
complessità della cooperazione volontaria che ha luogo nel libero mercato, mentre il secondo appuntamento muove dalla cosiddetta “favola della finestra rotta” di
Frédéric Bastiat. Il suo “
Ciò che si vede e ciò che non si vede” è un piccolo grande classico che consente di mettere a fuoco il
concetto di costo-opportunità.
L'intento dei ricercatori dell’IBL è di spiegare ai ragazzi la natura dello
scambio e il ruolo dei
prezzi, ma anche il rapporto tra scelte politiche (tassazione, regolazione, politica monetaria) e vita produttiva,
gli effetti visibili e quelli meno visibili dell’azione pubblica, il ruolo giocato dai
gruppi di pressione, così da aiutarli a comprendere la
grande complessità della realtà sociale.
IBL offre questo modulo didattico
gratuitamente a tutte le classi delle scuole superiori che ne facciano richiesta. I docenti interessati possono semplicemente scrivere a
info@brunoleoni.it e sarà nostra cura metterci in contatto, per programmare le lezioni.
L'IBL organizza inoltre
corsi di formazione per docenti delle scuole superiori in collaborazione con
AEEE-Italia (Associazione Europea per l'Educazione Economica), ente accreditato presso il MIUR. Tre corsi (due svolti a Milano e uno a Salerno) hanno riguardato la metodologia dell'insegnamento della disciplina economica, mentre l'ultimo corso di formazione (organizzato a Milano il 10 e 11 maggio 2019 con AEEE-Italia e la Società agraria di Lombardia) ha affrontato gli aspetti storici, economici, ambientali e tecnico-scientifici del settore agro-alimentare.
A supporto delle lezioni nelle scuole e dei corsi per docenti l'IBL ha realizzato nel corso degli anni diversi materiali a uso didattico. Ad esempio, il libro
Homer Economicus. L'economia spiegata dai Simpson, a cura di Joshua Hall o i fumetti
Cosa succede davvero se.... Le conseguenze visibili e invisibili delle scelte pubbliche di Giorgio Vallorani. Dalle cinque storie a fumetti sono stati realizzati anche altrettanti cartoni animati a opera dello stesso Vallorani, che è anche l'autore delle
animazioni tratte dal libro
Gesù economista di Charles Gave, un libro che come gli altri è stato pubblicato da IBL Libri, la casa editrice dell'Istituto Bruno Leoni.
Il gruppo su Facebook
IBL è a disposizione degli insegnanti per copie saggio dei
suoi libri utili a fini didattici. Ben volentieri riceviamo stimoli, idee e suggerimenti. Mantenetevi in contatto con noi attraverso il
gruppo Facebook.
CollaborazioniA partire dall'anno scolastico 2016/17 IBL è partner della Fondazione CRT all'interno del
progetto Diderot e della
Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio.