Fabio Cerchiai
Laureato in Economia e Commercio all’Università di Roma ha iniziato la sua attività nel ramo assicurativo, percorrendo tutti i gradi della carriera fino alla nomina di Amministratore Delegato e Vice Presidente delle Assicurazioni Generali. È stato membro dei Consigli di Amministrazione di numerose società del Gruppo Generali in Italia e all’estero e Presidente di INA Assitalia dal 2000 al 2003.
Tra gli altri incarichi rivestiti in passato vi sono: residente dell’ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici dal 2002 al 2011 e Presidente della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori dal 2007 al 2011; Presidente della Fondazione ANIA per la sicurezza stradale dal 2004 al 2008; Presidente di Meliorbanca dal 2004 al 2009; Presidente e successivamente Vice Presidente della Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza dal 2008 al 2011; Presidente della Fondazione Ravello ed ora è tra i componenti del Consiglio di indirizzo della stessa; Consigliere CNEL, in rappresentanza della categoria imprese, settore assicurativo dal 2009 al 2011- di Impregilo S.p.A. dal 2010 al 2012 e di Veneto Banca SCPA dal 2011 al 2012.
È Presidente: di Atlantia SpA dal 2010 – di Autostrade per l’Italia SpA dal 2010 – di Cerved Spa dal 2011 – di Arca Vita SpA e Arca Assicurazioni SpA dal 2008 – della Gualtieri Associati SpA dal 2008 – di Fest Fenice Servizi Teatrali dal 2007 – della Help Them Onlus dal 2011 – della IVR SpA Italiana Valutazione Rischi dal 2012. Dal dicembre 2001 è membro dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale. Dal 2005 è Vice Presidente di Diplomatia. È Vice Presidente di ANSPC Ass.ne Naz.le per lo Sviluppo dei Problemi del Credito dal 2011. È Consigliere di AISCAT Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori dal 2010 –
È inoltre rappresentante aggiuntivo UIR nella Giunta di Confindustria e rappresentante generale nella giunta di Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Rieti, Viterbo dal 2010. È Consigliere di Amministrazione di Edizione Srl – della Fondazione dei Venezia – della Fondazione Teatro La Fenice - di Polymnia Venezia s.r.l - della Fondazione Studium Generale Marcianum.
Antonio Costato
Di famiglia rodigina, Antonio Costato è nato a Roma nel 1960. Ha conseguito la maturità classica nel 1978 e si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara nel 1983.
È sposato dal 1985 con Luisa Finotti da cui ha avuto tre figli: Antonluigi, Vittoria e Beatrice.
Antonio Costato ha svolto tutta la sua carriera lavorativa in Grandi Molini Italiani (l'azienda di famiglia fondata nella prima metà dell'800 e arrivata con lui alla quinta generazione) di cui è diventato presidente nel 2000 dopo oltre 15 anni spesi lavorando in Africa, Medio Oriente e nell'ex URSS. Sotto la sua guida Grandi Molini Italiani è diventato il primo gruppo molitorio italiano e tra i principali in Europa.
Tra il 2000 ed il 2003 è stato Presidente di Euroflour, l'Associazione degli Esportatori Europei di farina. Dal novembre 2006 al maggio 2008 ha ricoperto il ruolo di presidente di Unindustria Rovigo. Dal maggio 2007 al maggio 2014 è stato componente della Giunta Nazionale di Confindustria. Dal 2008 al 2012 ha ricoperto la carica di Vicepresidente Nazionale di Confindustria.
Natale D'Amico
Natale M. A. D'Amico (Vibo Valentia, 1955) si è laureato in Scienze Politiche alla Sapienza di Roma. È Consigliere della Corte dei Conti presso le Sezioni Riunite in Sede di Controllo e la Sezione Controllo Enti.
È stato Parlamentare dal 1996 al 2008, Sottosegretario di Stato ai Ministeri del Tesoro e delle Finanze negli anni 1998-2001, Governatore per l'Italia nel Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) negli anni 1999-2001. Ha coordinato lo staff per l’attuazione del programma nel Governo Dini (1995-1996).
In precedenza in Banca d'Italia, nell’area ricerca economica prima e supervisione finanziaria poi, si è occupato di mercato finanziario, sviluppo regionale, impatto economico della regolazione.
Antonio Foglia
Economista, vive e lavora a Londra. Ha diversi incarichi nei consigli di amministrazione del Gruppo Banca del Ceresio di cui ha lasciato la guida nel 2010. Dopo la laurea in Economia Politica all'Università Bocconi, ha completato la sua formazione a Tokyo, New York e Londra. Dalla metà degli anni ’80 è stato professionalmente attivo nel private banking e nella gestione di fondi di hedge funds. Dal 2004 è membro del Comitato d’Investimento di Leveraged Capital Holding N.V., il più longevo fondo di fondi hedge del mondo. Antonio Foglia è stato membro del Consiglio di Fondazione dello Swiss Finance Institute, organismo che coordina gli Istituti di finanza delle Università svizzere, è Trustee della Central European University ed è membro del Comitato Scientifico di Confindustria. I suoi interventi sono spesso ospitati sulle principali testate economiche italiane ed estere.
Giampaolo Galli
Nato a Milano nel 1951, è docente di Economia e Finanza delle Assicurazione presso l'Università Luiss-Guido Carli di Roma e Direttore Generale di Confindustria. È stato Direttore Generale dell'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Laureatosi con lode e dignità di pubblicazione in Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano nel 1975, ha conseguito il Ph.D. in Economia nel 1980 all’MIT (Cambridge, Ma.), dove ha svolto attività di ricerca sulla teoria del rischio e sui sistemi finanziari. Dal 1980 al 1995, presso il Servizio Studi della Banca d'Italia, si è occupato di mercato finanziario, di ricerche econometriche e di previsioni economiche. Dal 1992, Capo della Direzione internazionale del Servizio Studi della Banca d'Italia, ha rappresentato l'Istituto in vari organismi internazionali, tra cui: Comitato Monetario dell'Unione Europea, Comitato di Politica economica dell'Ocse, Comitato dei Sostituti del G10. È stato docente incaricato di Econometria e di Politica monetaria presso l'Università Bocconi di Milano e presso La Sapienza di Roma. Nel 1979 ha svolto attività di ricerca presso il Fondo Monetario Internazionale a Washington. È stato membro del National Institute of Economic Research (Londra). Dal marzo 1995 al febbraio 2003 è stato Capo Economista di Confindustria. È consigliere del CNEL.
Roberto Mazzotta
Roberto Mazzotta (Milano, 1940) si è laureato in Economia e Commercio all'Università Bocconi. È stato deputato per tre legislature, Sottosegretario di Stato (1974) e Ministro della Repubblica (1980). Membro del Comitato Esecutivo dell'ABI dal 1986, è stato Presidente della Cariplo, Presidente dell'Associazione Casse di Risparmio e Presidente della Banca Popolare di Milano. Membro di diversi consigli d'amministrazione, dall'aprile 2009 è Presidente dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma, ente morale fondato nel 1951 presso quale risiede un importante patrimonio documentario della storia del movimento cattolico in Italia.
Sergio Scalpelli
Nasco organizzatore di cultura, (Casa della Cultura di Milano 1982 -1991) e nel volgere del secolo breve (1989), seguendo un cursus honorum abbastanza tipico, divento Dirigente Politico, componente migliorista del PCI. Nel contempo sono nel comitato editoriale prima di MicroMega poi di Limes.
Dal '92 al '95 faccio attività di consulenza editoriale. Da giugno '95 partecipo con Giuliano Ferrara e un piccolo gruppo di amici, all'ideazione prima e alla nascita poi de Il Foglio Quotidiano di cui sono Amministratore Unico per 4 anni.
Dal 1997 al 2001 divento Assessore nella prima giunta al Comune di Milano guidata da Gabriele Albertini.
Da 13 anni a questa parte sono il capo delle attività di lobby e del rapporto con i media di una azienda importante (Fastweb). Ho preservato il vezzo di seguire il dibattito civile ed intellettuale corrente grazie alla generosità del Teatro Franco Parenti, della cui Associazione Pierlombardo Culture sono presidente.
Galeazzo Scarampi del Cairo
Nato nel 1956, laureato in Economia a Torino, è un investitore privato ed oggi vive e lavora a New York.
In precedenza, a partire dai primi anni '80, ha sviluppato e gestito investimenti diretti negli Stati Uniti ed in Asia per importanti holdings europee. Collabora - in una prospettiva di Liberalismo Classico - dagli anni '70 con il Centro di Ricerca Luigi Einaudi di Torino e più recentemente con Libro Aperto e con La Voce. È attualmente membro del Board of Trustees della Pro Musicis Foundation di New York.
Pierluigi Zappacosta
Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica a Roma e il master in Computer Science a Stanford, nel 1981 è uno dei fondatori della Logitech (Nasdaq: LOGI), dove fino al 1998 è prima President & CEO e poi Vice-Chairman. Dal maggio 2005, svolge attività imprenditoriale in Italia attraverso Faro, suo fondo di investimento, che attualmente partecipa in Innova, azienda nel solare termodinamico, Tecnomatic, azienda nella automazione industriale e nei motori elettrici per il mercato automobilistico, e Pagani, azienda nelle auto di altissima gamma. È sposato e ha tre figli.