Povero è bello? Un paese che odia i ricchi faticherà a crescere

post

Povero è bello? Un paese che odia i ricchi faticherà a crescere

dovremmo semmai prendere in mano il sistema tributario nel suo complesso e rimuovere gli enormi disincentivi alla creazione di ricchezza che esso contiene

di / IBL

Editoriale

3 Novembre 2025

I barbieri italiani e le angurie argentine

Il male che avvolge il paese e ne trattiene la crescita è la produzione senza sosta di norme, regole e vincoli


Rassegna stampa

Il futuro dell’Unione europea dopo il Pnrr

Il Mattino

12 Novembre 2025 / Serena Sileoni

Il futuro dell’Unione europea dopo il Pnrr

Il Next Generation EU ha trasformato i rapporti tra Ue e Stati: verso un’integrazione più profonda, ma senza modificare i Trattati

Italia al bivio sulle concessioni autostradali in scadenza

MF – Milano Finanza

12 Novembre 2025 / Nicola Carosielli

Italia al bivio sulle concessioni autostradali in scadenza

L’Italia rischia di sostituire la concorrenza con una nazionalizzazione mascherata, contraria alle regole UE e agli obiettivi del Pnrr

Concessioni autostradali, il ruolo cruciale delle gare

Il Messaggero

12 Novembre 2025 / Roberta Amoruso

Concessioni autostradali, il ruolo cruciale delle gare

La concorrenza e la contendibilità spingono l'efficienza e la performance delle infrastrutture


Ricerche

La concorrenza nel settore autostradale: Sviluppo del settore e certezza delle regole

Briefing paper

La concorrenza nel settore autostradale: Sviluppo del settore e certezza delle regole

Liberalizzazione e privatizzazione sono due facce della stessa medaglia: anche nel settore autostradale, occorre ripristinare l’affidamento tramite gara

di / Carlo Stagnaro , Serena Sileoni

Golden power: alta amministrazione o politica?

Briefing paper

Golden power: alta amministrazione o politica?

Il golden power: un potere senza più confini? Cosa insegna il caso Unicredit-Bpm

di / Francesco Moroni

Chat control

Focus

Chat control

Il conflitto tra sicurezza dei minori e tutela della privacy nell’Unione Europea

di / Claudia Giulia Ferrauto


Podcast

Ascolta i podcast dell’Istituto Bruno Leoni

IBL podcast

Il catalogo podcast dell’Istituto Bruno Leoni si allarga, con nuovi spazi per comprendere l’attualità e serie ispirate a libri.

Scopri tutti i podcast

IBL podcast

Un male a fin di bene? Il doppio binario fra processo penale e libertà. Con Vincenzo Mongillo

In questa puntata dei Leoni Files - Le interviste, si parla di una delle più grandi sfide del diritto penale: bilanciare l'amministrazione della giustizia con la protezione dei diritti e delle libertà individuali degli indagati

Eventi

La scuola di ieri, le sfide di oggi

13 Novembre 2025

La scuola di ieri, le sfide di oggi

dove / Istituto Bruno Leoni (IBL), Milano

Presentazione del libro “Scuola sotto inchiesta” di Guido Calogero

In evidenza

12 Settembre 2025

Il tuo lascito solidale di libertà

Scopri come destinare parte del tuo testamento alle idee in cui credi

25 Agosto 2025

Addio a Enrico Morbelli, liberale che ha fatto scuola

Un ricordo di Enrico Morbelli, fondatore della Scuola di Liberalismo, un corso che ha fatto conoscere i fondamenti della libertà a generazioni di studenti


Video

Come si deregolamenta un Paese

L’accessibilità alla casa: problemi e proposte

Intervista a Philipp Bagus – L’Era di Milei

Meglio poter scegliere. La TV commerciale e i referendum del 1995

Sono libero, o non sono

Liberalismo e cultura pop

Le virtù borghesi nel Far West

Christopher Lasch, un libro di Carlo Marsonet


IBL libri

I signori del diritto

Collana / Policy

I signori del diritto

Raimondo Cubeddu , Pier Giuseppe Monateri
18 euro
L'era di Milei

Collana / Policy

L'era di Milei

Philipp Bagus
18 euro
La società degli scambi

Collana / Mercato, Diritto, Libertà

La società degli scambi

Cathleen Johnson , Robert Lusch , David Schmidtz
22 euro
Leoni Blog
Leoni Blog Partecipa alla discussione sul blog di IBL visita leoni blog
lisander lisander
Uno spazio di confronto tra liberali e cattolici visita lisander
oggi, 13 Novembre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni