La foglia di fico dell’equo compenso e la riforma dei commercialisti

Ampliare le opportunità di lavoro, non godere di rendite di posizione


9 Ottobre 2025

Argomenti / Diritto e Regolamentazione

Nicola Fiorini

scarica la ricerca integrale

La proposta di legge delega per la riforma della professione di dottore commercialista, da poco approvata dal Consiglio dei Ministri, nasconde diverse misure che possono minare la concorrenza. Tra queste, quella forse più invasiva è la generalizzazione dell’equo compenso, peraltro comune ad altre professioni.

Viene spazzata via anche la foglia di fico del professionista contraente debole che dev’essere tutelato nel rapporto con clienti dotati di maggior potere di mercato. Nel prossimo futuro, l’equo compenso sarà vincolante per tutti, anche per il fruttivendolo dell’angolo e per la casalinga di Voghera. E di questo potere potranno avvalersi anche realtà professionali di centinaia di avvocati e/o commercialisti.

Lo zelo restauratore arriva ad estremi che non si riscontrano neanche nella disciplina del lavoro dipendente, da sempre l’emblema di un mondo in cui il dipendente è per definizione la parte debole del rapporto. I dirigenti hanno meno tutele degli operai o degli impiegati. Gli studi di cui sopra invece avranno le stesse tutele del professionista individuale che lavora senza potersi avvalere di alcun collaboratore.

La foglia di fico dell’equo compenso e la riforma dei commercialisti

La riforma dei commercialisti non risponde alle reali esigenze dei professionisti in una fase di enorme cambio tecnologico: punta solo a consolidare rendite di posizione, senza distinguere tra singoli professionisti e grandi studi condividi con questo commento
Prima la disciplina dell'equo compenso si applicava solo ai professionisti "contraenti deboli": oggi diventa di fatto una riproposizione delle vecchie tariffe professionali, che ripropone in modo approssimativo e grossolano condividi con questo commento
La prosperità dei clienti, cioè le imprese italiane, è la condizione della prosperità dei professionisti. L’interesse comune dovrebbe essere quello di ampliare le opportunità di lavoro, non godere di rendite di posizione condividi con questo commento
oggi, 10 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni