Il processo di transizione digitale delle PMI


19 Novembre 2025

Argomenti / Diritto e Regolamentazione

Claudia Marchese

scarica la ricerca integrale

Le Pmi sono meno digitalizzate e meno produttive delle imprese di maggiori dimensioni. Per questo, è importante focalizzare le misure di sostegno sulle imprese più piccole, disegnando strumenti facilmente fruibili e non discriminatori tra i diversi tipi di tecnologie innovative.

Le strategie di transizione digitale definite dai singoli Stati appaiono estremamente variegate, offrendo così una pluralità di soluzioni che possono essere utili a ispirare modifiche di quelle esistenti in Italia, per migliorarne l’efficacia. La presenza di differenti strategie non sorprende: essa appare strettamente correlata alle peculiarità dei singoli ordinamenti e delle singole realtà economiche. Volendo provare a schematizzare le diverse tipologie di intervento, è possibile riscontrare la previsione di sovvenzioni volte a sostenere la transizione digitale delle imprese (Francia, Danimarca, Croazia, Belgio), la previsione di piani speciali di garanzie per l’accesso delle imprese ai finanziamenti (Spagna), l’incremento temporaneo degli importi deducibili per le PMI che investono nella tecnologia (Danimarca), l’aumento dei massimali previsti per l’ammortamento degli investimenti realizzati dalle imprese in beni strumentali (Danimarca), la previsione di voucher al fine di sviluppare le capacità digitali delle PMI (Spagna, Croazia, Portogallo). L’indagine si focalizza poi sulle esperienze di Francia, Spagna e Portogallo.

L’analisi comparata suggerisce che, allo scopo di offrire alle PMI diverse opzioni, appare opportuno preve­dere agevolazioni nella forma di crediti di imposta per investimenti nel digitale. Tale tipologia di intervento non costituisce una novità per l’ordinamento inter­no; tuttavia, al fine di renderne più significativo l’impatto si potrebbe immagina­re, come già proposto, di riconoscere crediti di imposta di un valore pari al 50% delle spese sostenute in applicativi fino a un importo di 20.000 euro. Per favorirne la diffusione, è necessario adottare una misura stabile nel tempo – quindi con un orizzonte almeno quinquennale – e rivolta a tutte le forme di innovazione digitale, inclusi software e macchinari. Spesso, infatti, le PMI possono trovare proprio nell’adozione di applicativi e gestionali uno strumento di analisi, conoscenza ed efficientamento del proprio stesso business. Infine, è importante coinvolgere “ambasciatori della digitalizzazione” che possano fare formazione tra le PMI, per esempio i professionisti e i consulenti, anche attraverso meccanismi premiali.

Lo studio si conclude con una stima dei possibili costi di una misura di tale entità, rivolta prevalentemente alle PMI e organizzata in forma di voucher. Un simile strumento potrebbe avere un costo per l’erario stimabile attorno ai 700 milioni di euro annui per cinque anni; nel caso fossero escluse dall’agevolazione le microimprese con meno di tre addetti – al fine di focalizzare le risorse sulle imprese con prospettive di crescita dimensionale – il costo potrebbe essere stimato attorno a 500 milioni di euro annui.

Si ringrazia TeamSystem per il supporto a questa ricerca

Il processo di transizione digitale delle PMI

Le piccole imprese sono meno innovative e meno digitalizzate di quelle di più grandi dimensioni: per questo la transizione digitale richiede agevolazioni mirate e neutrali tra hardware e software. Una proposta condividi con questo commento
La lezione di Francia, Spagna e Portogallo: il voucher è uno strumento più appropriato per sostenere la digitalizzazione delle PMI rispetto al credito di imposta. Ecco come dovrebbe essere disegnato condividi con questo commento
Un programma a sostegno delle PMI, basato su voucher e stabile su un orizzonte temporale lungo è il modo più efficace per promuovere la transizione digitale delle PMI: il costo stimato è di 500-700 milioni di euro annui condividi con questo commento
oggi, 21 Novembre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni