Focus 119. L’analisi di impatto della regolazione: una complicata semplificazione

L’obbligo di analisi di impatto della regolazione è una forma di semplificazione che finisce per rendere ancor più complesse le procedure. L’AIR sembra pensato in funzione al buon senso comune, ma rischia di non produrre alcun miglioramento.


8 Dicembre 2008

Argomenti / Diritto e Regolamentazione

Serena Sileoni

scarica la ricerca integrale

Si presenta nella prassi come un meccanismo faticoso per rendere obbligatorio quello che buon senso potrebbe dettare più semplicemente: ovvero ponderare prima di decidere, bilanciare gli effetti negativi e positivi di un atto o di un’attività prima della loro adozione. L’AIR sembra pensato in funzione vicariale al senso comune, la ponderazione tra vantaggi e svantaggi del proprio comportamento, sulla base delle proprie conoscenze.
È importante che i governi si sforzino di comprendere fino in fondo le conseguenze delle nuove norme, ma l’AIR, e il modo in cui viene introdotta in Italia, rischiano di non produrre alcun miglioramento sostanziale, immettendo al contrario nuove ruggini e farraginosità. Inoltre, c’è la sensazione che a volte si perda di vista un punto fondamentale: la regolazione, per essere “buona”, deve necessariamente essere poca. Non è moltiplicando norme e adempimenti che si possono risolvere i problemi strutturali del Paese.

Focus 119. L’analisi di impatto della regolazione: una complicata semplificazione

Non è moltiplicando norme e adempimenti che si possono risolvere i problemi strutturali del paese condividi con questo commento
L’analisi di impatto della regolazione: una complicata semplificazione condividi con questo commento
More regulation is not the solution to the structural problems of Italy condividi con questo commento
oggi, 15 Settembre 2024, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni