Disaccoppiamento del prezzo dell’elettricità dal prezzo del gas: realtà o fantasia?

La lezione è chiara: quando si parla di energia, la bacchetta magica non esiste


2 Settembre 2025

Argomenti / Ambiente e Energia

Luca Lo Schiavo

Carlo Stagnaro

Direttore Ricerche e Studi IBL

scarica la ricerca integrale

L’intenso dibattito sul disaccoppiamento dei prezzi dell’energia elettrica da quelli del gas è frutto di fraintendimenti e incomprensioni.

La tesi del disaccoppiamento è stata più volte evocata dai protagonisti della vita politica ed economica del paese, da Giorgia Meloni a Elly Schlein fino al presidente di Confindustria Emanuele Orsini, ed è stata occasionalmente rilanciata anche da esperti e tecnici. Tuttavia, non è il cambiamento delle regole che può produrre una riduzione dei prezzi. Anzi: il sistema del prezzo marginale si è imposto dopo un lungo dibattito, sia in Europa sia nel resto del mondo.

Scrivono Lo Schiavo e Stagnaro: “quando si parla di energia, la bacchetta magica non esiste. Le soluzioni vere richiedono competenza tecnica, visione di lungo termine e, soprattutto, onestà intellettuale nel riconoscere che non esistono scorciatoie indolori. Il decoupling è diventato il simbolo di questa ricerca illusoria della soluzione facile, quando la risposta era già scritta nelle proposte tecniche di ARERA: fiscalizzare gli oneri impropri, misura complessa ma efficace che richiede coraggio politico vero, non slogan dal sapore elettorale. Oltre a questo, anche cambiamenti strutturali nella composizione della domanda e dell’offerta – la crescita delle fonti rinnovabili, l’aumento della flessibilità, l’incremento della domanda attraverso l’elettrificazione e quindi la possibilità di spalmare i costi fissi del sistema su una platea di consumatori più ampia – possono avere effetti sui prezzi medi dell’energia”.

Oltre a questo, è importante garantire il buon funzionamento del mercato. La recente indagine ARERA sui prezzi all’ingrosso rivela distorsioni e abusi: per questo occorre rafforzare la capacità di monitoraggio ed enforcement delle regole da parte del regolatore.

Disaccoppiamento del prezzo dell’elettricità dal prezzo del gas: realtà o fantasia?

Il disaccoppiamento dei prezzi dell’energia elettrica da quelli del gas è figlio di semplificazioni e fraintendimenti. Non è cambiando le regole ma con interventi più profondi che si possono ridurre i prezzi condividi con questo commento
La risposta al caro energia non è il disaccoppiamento: occorre fiscalizzare gli oneri generali di sistema e intervenire sul mix di generazione, riducendo la quota del gas condividi con questo commento
Invece di invocare il disaccoppiamento, bisogna garantire il buon funzionamento dei mercati: come conferma l’indagine ARERA, il mercato è esposto ad abusi e manipolazioni. Serve rafforzare la capacità di monitoraggio ed enforcement condividi con questo commento
oggi, 4 Settembre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni