Come riaccendere il mercato nero


7 Agosto 2025

Argomenti / Diritto e Regolamentazione

Christopher Snowdon

scarica la ricerca integrale

Esiste un legame forte e statisticamente significativo tra le dimensioni del mercato illegale delle sigarette in Europa e il prezzo e l’accessibilità delle sigarette legali, che dipendono principalmente dalla tassazione. In particolare, le elevate imposte sulle sigarette in Europa occidentale hanno favorito la crescita del mercato nero, poiché sia l’offerta sia la domanda di tabacco illegale aumentano con il prezzo.

La relativa accessibilità economica e il prezzo al dettaglio risultano quindi fattori chiave nel commercio illegale. Nei paesi dell’Europa orientale, invece, il rapporto tra tassazione e vendita illegale è meno marcato, a causa dei livelli fiscali più bassi e di incentivi transfrontalieri più limitati. Inoltre, la vicinanza geografica a paesi come Russia, Ucraina e Bielorussia non rappresenta più un fattore determinante per le vendite illecite di tabacco in Europa.

È interessante notare che i livelli percepiti di corruzione non sono correlati alla dimensione del mercato nero; in alcuni casi, i paesi meno corrotti riportano livelli più elevati di commercio illegale. Un esempio significativo è il Regno Unito, dove si è registrato un forte calo delle vendite di tabacco soggetto a imposta senza una riduzione della prevalenza del fumo, segnalando un aumento del ricorso al mercato nero. In conclusione, una tassazione eccessiva rischia di minare le entrate fiscali e di alimentare la criminalità organizzata.

Per questo motivo, sarebbe consigliabile che l’Europa eviti scenari di violenza legati al commercio illegale di tabacco, come quelli osservati in Australia.

Come riaccendere il mercato nero
oggi, 9 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni