Chat control: il conflitto tra sicurezza dei minori e tutela della privacy nell’Unione Europea


20 Ottobre 2025

Argomenti / Diritto e Regolamentazione

Claudia Giulia Ferrauto

scarica la ricerca integrale

La proposta della Commissione europea di “Chat control”, un meccanismo di scansione automatica dei contenuti online, inclusi quelli crittografati per contrastare la diffusione di materiale di abuso sessuale sui minori, rischia di mancare l’obiettivo, creando però serie minacce alla libertà di espressione e alla privacy delle persone.
L’attuale proposta di chat control per come si rappresenta oggi, rappresenta una sfida cruciale. Pur perseguendo un obiettivo condivisibile, l’approccio basato sulla sorveglianza indiscriminata sembra incompatibile con i principi di necessità e proporzionalità del diritto europeo, violando tra le altre cose la riservatezza delle comunicazioni e il GDPR, e generando potenziali forme di auto-censura da parte delle persone, intimorite dal rischio di essere intercettate. In questo quadro, è essenziale ricordare che la riservatezza della corrispondenza anche digitale è una condizione preliminare per l’esercizio di molti diritti fondamentali, ed è parte integrante della dignità umana.
Per queste ragioni, è positivo che il voto originariamente previsto il 14 ottobre sia slittato, consentendo un maggiore approfondimento e un esame più attento delle critiche e dei rischi della proposta. È infatti necessario riflettere sulla questione nell’ottica di preservare un Internet libero, sicuro, democratico e capace di promuovere l’innovazione.

Chat control: il conflitto tra sicurezza dei minori e tutela della privacy nell’Unione Europea

Pur perseguendo un obiettivo condivisibile di contrasto agli abusi sui minori, l’approccio di Chat Control basato sulla sorveglianza indiscriminata sembra incompatibile con i principi di necessità e proporzionalità del diritto europeo. Un Focus condividi con questo commento
Le tecnologie previste presentano rischi di falsi positivi, vulnerabilità di sicurezza ed eccessivi ampliamenti negli scopi della sorveglianza, minacciando la sicurezza digitale e l’affidabilità dei sistemi. Un Focus su Chat Control condividi con questo commento
La riservatezza della corrispondenza anche digitale è una condizione preliminare per l’esercizio di molti diritti fondamentali, ed è parte integrante della dignità umana. Un Focus sulla proposta di Chat Control condividi con questo commento
oggi, 20 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni