2022 pp 166
    ISBN: 978-88-6440-465-3
    14 €
    aggiungi al carrello
      acquista in uno dei seguenti store online (a partire da 7,99 €):
      amazon kindle
      book republic
      Michael Novak
      Flavio Felice
      Teologo e politologo statunitense, autore di numerose pubblicazioni nel campo delle scienze sociali, Michael Novak (1933-2017) è stato uno dei maggiori studiosi contemporanei del rapporto fra liberalismo e cattolicesimo.
      Il libro vuole essere un’introduzione alla lettura delle sue opere, offrendo un quadro di riferimento generale, all’interno del quale mostrare il modo in cui si è sviluppato il suo pensiero. Tale quadro di riferimento è racchiuso nella possibilità di instaurare un rinnovato legame tra lo spirito dell’imprenditorialità o d’iniziativa economica e la moderna Dottrina sociale della Chiesa cattolica, inaugurata dalle encicliche sociali di Giovanni Paolo II: Laborem exercens, Sollicitudo rei socialis, Centesimus annus. Novak va collocato nella tradizione di pensiero che da Polibio giunge fino ai Federalist Papers e alla Costituzione americana e poi da questa alla Dottrina sociale della Chiesa. Nella sua concezione, quest’ultima viene intesa come un originale metodo di elaborazione dei materiali sociali: non un sistema chiuso in se stesso, ma un termine di riferimento per l’elaborazione di una filosofia civile che dialoga con il liberalismo classico e con quelle forme di neoliberalismo aperte alla prospettiva antropologica cristiana.

      Qries

      Flavio Felice è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università del Molise, presidente del Centro studi Tocqueville-Acton e del Consiglio scientifico dell’Istituto di studi politici San Pio V. È inoltre direttore delle riviste «Prospettiva Persona» e «Power and Democracy», e Adjunct Scholar all’American Enterprise Institute di Washington D.C. Tra le sue recenti pubblicazioni: "I limiti del popolo" (2020) e "Popolarismo liberale" (2021).


      Rassegna stampa

      Cinque anni senza Novak, fine pensatore cattolico, da Libero

      Il sogno di spezzare le catene della povertà, da L'Osservatore Romano

      Con Novak l'impresa si fece vocazione, da Avvenire

      Il capitalismo non è per forza rigido e tirannico
      ,
      da Linkiesta

      Capitalismo e democrazia. Novak e quel tallone d’Achille da curare, da IlSussidiario.net

      La società libera secondo Michael Novak, da Il Pensiero Storico