Scuola sotto inchiesta

Guido Calogero

Il sistema educativo rispecchia i valori, le contraddizioni e le ­aspirazioni della società che lo esprime. In Scuola sotto inchiesta, Guido Calogero riflet­te sulla scuola italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, ma la sua analisi del ruolo dell’istruzione nella vita complessiva del nostro Paese conserva una sorprendente attualità

ISBN / 978-88-6440-566-7
pagine / 536
anno / 2025
24 euro

Il sistema educativo rispecchia i valori, le contraddizioni e le ­aspirazioni della società che lo esprime. In Scuola sotto inchiesta, Guido Calogero riflet­te sulla scuola italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, ma la sua analisi del ruolo dell’istruzione nella vita complessiva del nostro Paese conserva una sorprendente attualità. Calogero critica, fra l’altro, il metodo «giudiziario» che permea l’ambiente scolastico: un approccio fondato su interrogazioni ansiogene e programmi eccessivamente rigidi, che finiscono per soffocare la naturale curiosità e la libertà di apprendimento degli studenti. In alternativa, propone un modello educativo «umano», basato sull’autonomia degli istituti, sulla libertà didattica e sulla valorizzazione degli interessi individuali degli allievi. Avverso a una cultura enciclopedica e puramente formale, invita a riscoprire il piacere di uno studio coinvolgente e vitale: il latino come fonte di godimento culturale, la formazione della coscienza storica attraverso l’analisi diretta dei documenti, la geografia come esperienza collettiva e creativa. Il volume raccoglie oltre cinquanta brevi saggi scritti nell’arco di una dozzina d’anni, offrendo un contributo significativo a un dibattito tuttora aperto e ribadendo la necessità di una scuola meno centralizzata, più flessibile e capace di promuovere una didattica attiva e partecipata.

Guido Calogero

Guido Calogero (1904-1986) è stato una figura di rilievo nel panorama intellettuale del Novecento italiano. Docente di filosofia a Firenze, Pisa e infine alla Sapienza di Roma, si è distinto per i suoi studi sulla logica e sulla filosofia antica, nonché per la sua autonoma riflessione etico‑­politica. Antifascista, cofondatore del Partito d’Azione e del movimento liberalsocialista, fu arrestato e confinato nel 1942. Dopo la Liberazione, collaborò con la rivista «Il Mondo» di Mario Pannunzio e nel 1955 contribuì alla nascita del Partito Radicale. Fu inoltre direttore della rivista «La Cultura», membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra. Tra le sue opere più importanti: I fondamenti della logica aristotelica (1927), Difesa del liberalsocialismo (1945), Lezioni di filosofia (in tre volumi, 1946-1948), Filosofia del dialogo (1962), Quaderno laico (1967) e Storia della logica antica (1968).

Estratto/indice

Calogero-Indice
Acquista su Amazon Kindle

Potrebbero interessarti