George Orwell, tra ideologia e distopiaUn ciclo di nove seminari online dal 18 maggio al 17 giugno 2021Autore di due capolavori della letteratura del Novecento, come
La fattoria degli animali (1945) e
1984 (1949), in cui da una parte realizza un racconto allegorico del regime sovietico e dall'altra prefigura un mondo distopico dall'impianto totalitario, George Orwell (1903-1950) ha avuto inoltre un'ampia produzione di scritti di taglio saggistico che hanno anch'essi trattato aspetti legati alle
ideologie del suo tempo e alla natura del potere. Intellettuale socialista, avverso al libero mercato a dispetto delle origini agiate, Orwell matura una critica significativa e fra le più incisive nei confronti del
totalitarismo, anche nella sua variante comunista. Egli è autore di testi illuminanti sulle
degenerazioni del linguaggio dovute all'ideologia (il “pamphletese” marxista). L'afflato
libertario di Orwell è dunque più forte della sua stessa adesione al paradigma socialista.
E' alla critica del totalitarismo che il nome di Orwell è oggi associato: si pensi solo alla fortuna dell'aggettivo “orwelliano”, per riferirsi a sistemi di sorveglianza del tipo di quelli descritti in
1984. Forse anche per questo, fra sviluppi della tecnologia non sempre rispettosi della privacy e sviluppi politici (in occasione della pandemia) che hanno fortemente ridotto lo spazio della
libertà individuale, mai come oggi le opere di Orwell appaiono attuali.
Per questa ragione, IBL organizza un ciclo di nove incontri online volti ad analizzare ognuno i diversi aspetti del suo pensiero e della sua attività di scrittore, mettendo inoltre in risalto l'
attualità delle sue idee. Il corso si propone come una sorta di “
guida alla lettura” in un anno particolare, segnato dalla fine della tutela del copyright sulle opere di Orwell, a settant'anni dalla morte, e dunque da un'autentica “esplosione” di proposte editoriali.
Calendario1.
Riscrivere il passato e riscrivere il presente: la narratocrazia e Orwell (lezione introduttiva gratuita, aperta a tutti)
Martedì 18 maggio 2021, ore 18.30
Riccardo
Dal Ferro (
Direttore della rivista Endoxa, esperto di comunicazione web e divulgazione culturale e filosofica)
2.
La distopia tra totalitarismo e ipertecnologiaGiovedì 20 maggio 2021, ore 18.30
Nicola
Iannello (
Senior Fellow, Istituto Bruno Leoni)
3.
‘A nice cup of tea': Orwell sui valori tradizionali inglesiMartedì 25 maggio 2021, ore 18.30
Giovanni
Giorgini (
Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università di Bologna)
4.
Totalitarismo, socialismo e potere nel pensiero di OrwellGiovedì 27 maggio 2021, ore 18.30
Carlo
Lottieri (Direttore del dipartimento Teoria politica, Istituto Bruno Leoni e Professore associato di Filosofia del diritto, Università di Verona)
5.
Socialismo e barbarie: Orwell e la guerra di SpagnaMartedì 1 giugno 2021, ore 18.30
Luigi Marco
Bassani (
Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università di Milano)
6.
Orwell e il linguaggio politicoGiovedì 3 giugno 2021, ore 18.30
Alberto
Mingardi (Direttore generale, Istituto Bruno Leoni e Professore associato di Storia delle dottrine politiche, Università IULM)
7.
Orwell ed Ayn Rand: contro la menzogna, per la libertàMartedì 8 giugno 2021, ore 18.30
Diana
Thermes (
Docente di Storia del pensiero politico europeo, Università Roma Tre)
8.
I mondi distopici di 1984 e del Covid-19Giovedì 10 giugno 2021, ore 18.30
Giovanni
Guzzetta (
Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università di Roma Tor Vergata)
9.
Immaginario e distopia realizzata: da Orwell al digitale (lezione conclusiva gratuita, aperta a tutti)
Giovedì 17 giugno 2021, ore 18.30
Alberto
Mingardi intervista Gianni
Canova (
Professore ordinario di Storia del cinema e Filmologia, Università IULM)
Modalità di svolgimentoIl ciclo prevede lo svolgimento di nove lezioni (la prima e l'ultima gratuite e liberamente accessibili): da martedì 18 maggio a giovedì 17 giugno 2021,
dalle ore 18:30 alle ore 20.00.
Per ciascun incontro è prevista una sessione interattiva con il docente e un forum di classe sarà attivo per tutta la durata del corso. I webinar possono essere seguiti sia in
diretta streaming che in
differita. Avranno durata di 90 minuti (60 minuti la lezione, seguiti da 30 minuti di domande e risposte).
I partecipanti riceveranno inoltre una copia del
libro La fattoria degli animali di George Orwell, a cura di Stefano Manferlotti (Marsilio editore).
Quota e modalità d'iscrizioneLa quota di iscrizione è di
60€. Ci si iscrive compilando il modulo al link
bit.ly/corsi-ibl-iscrizione e confermando, al suo interno, l’avvenuto versamento della quota di iscrizione attraverso PayPal o bonifico bancario.
Le iscrizioni terminano
mercoledì 19 maggio 2021.
Il pagamento attraverso PayPal può essere effettuato al link:
bit.ly/paypal-iblIl pagamento con bonifico bancario va effettuato sul conto corrente:
Associazione Istituto Bruno Leoni
IBAN: IT18E 02008 01046 000040097299
BIC/SWIFT: UNCRITM1BD4
Causale: Corso George Orwell - nome e cognome partecipante
L'iscrizione al ciclo su Orwell consente ai partecipanti di poter diventare membri del
Book Club IBL pagando, in qualsiasi momento nel 2021, una
quota ridotta: 199 euro oppure 149 euro per gli Under30.
Per maggiori dettagli sul Book Club:
brunoleoni.it/ibl-libri/bookclub.
Per informazioni lo staff è disponibile via mail all’indirizzo:
eventi@brunoleoni.org