dove EVENTO ONLINE
PIATTAFORMA ZOOM

ore 21


Argomenti / Diritto e Regolamentazione , Economia e Mercato


Insieme all’autore intervengono:

Camilla Conti (giornalista)

Carlo Momigliano (direttore marketing Publitalia 1986-1998)

Sergio Scalpelli (giornalista)

Introduce e coordina:

Lorenzo Maggi (presidente Lodi Liberale)

 

 

7 Luglio 2025

Meglio poter scegliere


dove EVENTO ONLINE,

ore 21


Argomenti / Diritto e Regolamentazione , Economia e Mercato


Insieme all’autore intervengono:

Camilla Conti (giornalista)

Carlo Momigliano (direttore marketing Publitalia 1986-1998)

Sergio Scalpelli (giornalista)

Introduce e coordina:

Lorenzo Maggi (presidente Lodi Liberale)

 

 


La TV commerciale e i referendum del 1995. Presentazione online del libro di Alberto Mingardi

L’11 giugno 1995 gli italiani furono chiamati a votare per dodici referendum. Tre riguardavano la televisione commerciale, uno di questi mirava a ridurre la pubblicità durante i film, limitandola all’intervallo fra il primo e il secondo tempo.

Il responso delle urne fu clamoroso. Gli elettori interpretarono il referendum come una questione di libertà e bocciarono a larga maggioranza i quesiti, difendendo la televisione che avevano contro le vaghe promesse circa quella che avrebbero potuto avere, e rivendicando il proprio diritto a scegliere quali e quanti canali guardare.

L’esito referendario fu cruciale per il prosieguo della carriera politica di Silvio Berlusconi e incise anche sulla retorica e sulle proposte del centrosinistra, che l’anno successivo avrebbe vinto le elezioni. E allora perché ci siamo dimenticati di quel referendum? Alberto Mingardi ricostruisce il dibattito di quei mesi sui pericoli della concentrazione del potere mediatico e sui timori relativi all’impatto culturale di questo medium e alla sua capacità di condizionamento dell’opinione pubblica.

La crisi del vecchio sistema politico, infatti, fu anche quella del suo apparato mediatico: l’«unica rivoluzione liberale che c’è stata» in Italia è stata proprio la tv privata, emersa nonostante l’ostilità della politica e il peso del monopolio pubblico.

Alberto Mingardi, Meglio poter scegliere. La TV commerciale e i referendum del 1995, Mondadori, 2025

EVENTO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE LODI LIBERALE


Si partecipa al webinar utilizzando il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/85857055243

oggi, 4 Luglio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni