dove
                        
                            Sala Margana
 Piazza Margana, 41, Roma                        
                    
ore 18:30 - 20:00
Argomenti / Politiche pubbliche
Insieme all’autore intervengono
Giuliano Amato 
Professore emerito alla Sapienza Università di Roma
Tiziano Treu 
Presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Introduce e coordina
Serena Sileoni 
Fellow dell’Istituto Bruno Leoni
                    
                    dove Sala Margana,Roma
ore 18:30 - 20:00
Argomenti / Politiche pubbliche
Insieme all’autore intervengono
Giuliano Amato 
Professore emerito alla Sapienza Università di Roma
Tiziano Treu 
Presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Introduce e coordina
Serena Sileoni 
Fellow dell’Istituto Bruno Leoni
Presentazione del libro di Giuliano Cazzola
Il 1992 viene ricordato per gli attentati in cui morirono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e per “Mani pulite”, l’inchiesta della Procura di Milano che travolse i partiti che avevano governato il Paese nel dopoguerra. Ma c’è stato anche un altro 1992. In quei mesi, quella stessa classe dirigente che veniva messa alla gogna mediatico-giudiziaria avviava un percorso di riforme destinato ad aprire una nuova fase nella storia politica dell’Italia.
A reggere le sorti del Paese era il governo presieduto da Giuliano Amato, che dal giugno di quell’anno all’aprile del 1993 varò alcuni drastici provvedimenti per mettere in ordine i conti pubblici e intraprendere un percorso di privatizzazioni. Il libro, una sorta di instant book ma scritto trent’anni dopo da un diretto testimone, racconta quei concitati mesi e le circostanze che permisero all’esecutivo guidato da Amato di compiere delle scelte che sarebbe ingiusto continuare a ignorare, volte a riformare settori fondamentali come la sanità, la previdenza, il pubblico impiego, la finanza locale e le partecipazioni statali.