dove
Istituto Bruno Leoni (IBL)
Piazza Castello 23, Milano
ore 18
Argomenti / Teoria e scienze sociali
Intervengono:
Sergio Belardinelli (professore Alma Mater presso l’Università di Bologna)
Lucia Boccacin (professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica)
Flavio Felice (professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università del Molise)
Carlo Marsonet (borsista presso la Fondazione Filippo Burzio di Torino)
dove Istituto Bruno Leoni (IBL),Milano
ore 18
Argomenti / Teoria e scienze sociali
Intervengono:
Sergio Belardinelli (professore Alma Mater presso l’Università di Bologna)
Lucia Boccacin (professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica)
Flavio Felice (professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università del Molise)
Carlo Marsonet (borsista presso la Fondazione Filippo Burzio di Torino)
Presentazione del libro di Carlo Marsonet edito da IBL Libri nella collana Classici contemporanei
Storico e critico sociale originario del Midwest, Christopher Lasch (1932-1994) è generalmente associato ad alcune opere emblematiche, in special modo “La cultura del narcisismo” (1979) e “Il paradiso in terra” (1991). Obiettivo di questa monografia è invece quello di ricostruire nel suo complesso sia l’itinerario biografico sia il pellegrinaggio intellettuale di un autore frequentemente citato, ma poco approfondito. Lo sviluppo del pensiero di Lasch appare strettamente intrecciato alle sue esperienze personali. La prima parte del volume intende pertanto dar conto di tali vicende, alla luce del fatto che lo stesso Lasch riconosceva come la propria riflessione, profondamente radicata nella realtà statunitense, si fosse trasformata nel tempo in risposta ai mutamenti storici e culturali del Paese. La seconda parte è dedicata ai nuclei tematici che hanno orientato il suo lavoro lungo l’intero arco della vita: la famiglia, il narcisismo, il paternalismo, il liberalismo, il progresso, il capitalismo, la democrazia e il populismo. Vengono inoltre prese in esame la sensibilità religiosa da lui gradualmente maturata, così come le influenze scaturite dal confronto con significative personalità intellettuali del suo tempo. Sulla base della ricostruzione proposta e di una ricerca d’archivio condotta sui Lasch Papers, conservati presso l’Università di Rochester dove Lasch ha insegnato per circa vent’anni, si tenta infine di chiarire in che senso l’autore possa essere definito un “conservatore anticapitalista”.
È possibile partecipare all’evento anche nella stanza virtuale Zoom cliccando sul link: bit.ly/presentazione-lasch-ibl. Per l’accesso da app o sito web – webinar ID: 825 9633 4094 / password: ibl. La diretta streaming verrà inoltre trasmessa sulla pagina Facebook dell’IBL.