Christopher Lasch secondo Marsonet

Un ritratto completo di Christopher Lasch: biografia, archivio e pensiero di un autore che sfida le categorie di liberalismo e capitalismo

20 Ottobre 2025

L’Altravoce

Andrea Giuseppe Cerra

Argomenti / Teoria e scienze sociali

«Cercando di elaborare delle teorie che rivaleggiassero per ampiezza con la cosmologia cristiana, i pensatori del diciannovesimo secolo attribuirono all’idea di progresso un eccessivo significato sul piano della storia del mondo», scriveva Christopher Lasch.

Dello storico e critico sociale nato nel Midwest americano si ricordano La cultura del narcisismo (1979) e Il paradiso in terra (1991).

La monografia di Carlo Marsonet, Christopher Lasch, pubblicata dalle edizioni dell’Istituto Bruno Leoni, si propone di ricostruire nel suo complesso sia l’itinerario biografico sia il pellegrinaggio intellettuale di un autore spesso citato, ma poco conosciuto.

Marsonet, dottore di ricerca in Storia del pensiero politico presso la Luiss “Guido Carli” di Roma e borsista presso la Fondazione Filippo Burzio di Torino, ha condotto uno studio meticoloso del pensatore statunitense, in cui emerge come lo sviluppo intellettuale di Lasch sia strettamente intrecciato con le sue vicende biografiche.

Il libro consta di due parti in dialogo: la prima dà conto del profilo biografico, anche in considerazione del fatto che Lasch stesso affermava che il proprio pensiero, profondamente radicato nel contesto americano, mutò negli anni proprio a causa dei cambiamenti storico-culturali occorsi.

La seconda parte si focalizza sui principali interessi di studio che lo avrebbero accompagnato per tutta la vita: la famiglia, il narcisismo, il paternalismo, il liberalismo, il progresso, il capitalismo, la democrazia e il populismo.

Si dà altresì conto della sensibilità religiosa che lo studioso americano via via manifestò e dell’influenza da lui esercitata — ma anche ricevuta — da singole personalità e riviste.

Alla luce della ricostruzione effettuata, e di una ricerca d’archivio condotta sui Lasch Papers conservati presso l’Università di Rochester, dove insegnò per circa due decenni, Marsonet argomenta anche a proposito del perché l’autore possa essere definito un «conservatore anticapitalista», offrendo una sua proposta interpretativa.

oggi, 21 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni