Che emergenza è se gli americani comprano Mercedes e whisky?

Delle 69 emergenze dichiarate dal 1977, 39 risultano ancora in corso

4 Settembre 2025

Corriere della Sera

Alberto Mingardi

Direttore Generale

Argomenti / Diritto e Regolamentazione

I parlamenti nascono per faccende di tasse, ovvero per proteggere i sudditi dalla protervia fiscale dei loro sovrani. La Costituzione americana, non a caso, riserva la materia al Congresso. Trump ha deciso di mettere dazi, cioè imposte pagate dai consumatori, senza benedizioni parlamentari. Ha fatto leva su una norma risalente ai tempi di Jimmy Carter (l’International Emergency Economie Powers Act), pensata per regolare i poteri emergenziali del Presidente. Si tratta, per intenderci, del dispositivo cui ricorse George W. Bush dopo l’undici settembre La storia, soprattutto quella legislativa, ha le sue ironie. E capita così (non è la prima volta) che una legge nata per arginare un potere si trasformi nello strumento per ampliarlo. Delle 69 emergenze dichiarate dal 1977, 39 risultano ancora in corso.

Deficit commerciale significa che un Paese compra più cose da un altro di quante gliene venda. E l’esito delle decisioni di milioni di consumatori, per quanto amplificate dalle politiche espansive e dai deficit di bilancio degli ultimi anni. Testimonia la ricchezza degli americani, oltre che la forza del dollaro: i cittadini statunitensi comprano infatti beni in cambio di pezzetti di carta verdi, che il resto del mondo desidera. E difficile vederci una circostanza imprevista e pericolosa. E tuttavia noi tutti, non solo Trump, ormai troviamo emergenze dappertutto. Per fronteggiarle, è richiesta una rapida espansione dei poteri pubblici. Passata la crisi, non si torna mai al punto di partenza.

Due Corti d’appello hanno bocciato la pretesa della Casa Bianca in fatto di dazi (sia pure senza effetti immediati). Il loro verdetto è una lezione per tutti. Dopo la pandemia, tutto è eccezionale ed esige risposte eccezionali. Lo stesso lessico della politica disegna una crisi permanente. Maggiore è il senso di pericolo e più l’emotività spinge a chiedere soluzioni urgenti. Ma dovremmo fermarci a riflettere, anche senza che si mettano in mezzo i giudici. Dov’è l’emergenza, se gli americani comprano Mercedes e whisky?

oggi, 7 Settembre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni