2014 pp 202
    ISBN: 978-88-6440-163-8
    18.00 €
    aggiungi al carrello
      Breve introduzione alla politica
      Kenneth Minogue
      Che cos’è la politica? Kenneth Minogue comincia la sua riflessione dalle società greca e romana: laddove la discussione politica, per come la conosciamo in Occidente, ha avuto inizio
      Che cos’è la politica? Kenneth Minogue comincia la sua riflessione dalle società greca e romana: laddove la discussione politica, per come la conosciamo in Occidente, ha avuto inizio. Le idee e i concetti elaborati allora determinano ancora oggi il perimetro del dibattito: dalla cittadinanza al patriottismo, dall’individualismo al senso della comunità.

      Questa Breve introduzione alla politica si sviluppa attraverso una duplice prospettiva: storica e teorica. Minogue riesce così a delineare alcune grandi tendenze che caratterizzano l’epoca moderna. Tra queste, il conferimento di un ruolo sempre maggiore allo Stato, che riduce gli spazi di autonomia della persona e cambia in profondità obiettivi e ambizioni della politica. Minogue esamina soprattutto le conseguenze negative dell’egualitarismo (che comporta una crescente deresponsabilizzazione degli individui) e dell’idealismo politico (che con le buone intenzioni apre la strada al potere dispotico).

      Per l’autore, l’ordine giuridico-politico non può soddisfare le esigenze fondamentali della persona umana: ha unicamente il compito di disegnare la cornice istituzionale entro cui gli individui possono provare a essere se stessi. La società libera è un equilibrio sempre precario.


      Kenneth Minogue (1930-2013) è stato uno dei maggiori filosofi politici degli ultimi cinquant'anni. Nato in Australia, ha insegnato alla London School of Economics, dove fu chiamato da Michael Oakeshott e dove è stato Professore di Scienza Politica dal 1984 al 1995. È stato inoltre Presidente della Mont Pelerin Society, l’associazione internazionale di studiosi liberali fondata da Friedrich A. von Hayek. Nel 2012, IBL Libri ha pubblicato il suo capolavoro: La mente servile. La vita morale nell’era della democrazia.

      Recensioni e segnalazioni:
      Il Giornale, 20 giugno 2014: «Per battere l'antipolitica bisogna ridurre lo Stato» di Gianpietro Berti

      Italia Oggi, 26 agosto 2014: «Come ogni idea di salvezza, l'egualitarismo è affidato a una casta di sacerdoti e di burocrati che si pone al di sopra dei cittadini e ne dispone» di Diego Gabutti

      Libro Aperto, luglio-settembre:«Breve introduzione alla politica» di Gianni Ravaglia

      Il Mattino, 29 agosto 2014:«L'antipolitica? È il potere del mercato» di Corrado Ocone