Articoli con argomento diritto-e-regolamentazione


La Stampa

05-11-2025 / Serena Sileoni

Taxi, se Salvini cade sui vincoli agli Ncc

La Consulta boccia i vincoli agli Ncc voluti da Salvini: lo Stato ha ecceduto, la competenza sul trasporto locale spetta alle Regioni

Il Riformista

04-11-2025 / Massimo De Angelis

La giusta riforma: un secco no alla metamorfosi del nostro sistema nella Repubblica dei giudici

Un appello per una giustizia maggiormente equilibrata: meno potere ai giudici, più rispetto per la sovranità del popolo

Istituto Bruno Leoni

03-11-2025 / IBL

I barbieri italiani e le angurie argentine

Il male che avvolge il paese e ne trattiene la crescita è la produzione senza sosta di norme, regole e vincoli

Il Corriere del Mezzogiorno

03-11-2025 / Nicola Rossi

Nicola Rossi: perché è giusto puntare sulla semplificazione e sui crediti d’imposta

La Zes Unica e i crediti d’imposta sono l'unica via per rilanciare il Sud con semplificazione e investimenti

La Stampa

31-10-2025 / Serena Sileoni

Legge per i giovani è solo un’illusione

La “valutazione d’impatto generazionale” rischia di restare un’illusione burocratica, senza reale attenzione al futuro dei giovani

Istituto Bruno Leoni

28-10-2025 / IBL

La tassa airbnb e il tic luddista della politica italiana

Un paese può crescere oppure può proteggere le antiche pratiche, impedendo l’utilizzo delle nuove, ma non può mai fare entrambe le cose allo stesso tempo.

Istituto Bruno Leoni

20-10-2025 / IBL

La lezione indiana sui call center

Invece di comprendere e anticipare l’innovazione, l’Italia – con sorprendente continuità bipartisan – ha fatto di tutto per combatterla

Istituto Bruno Leoni

14-10-2025 / IBL

Payback farmaceutico: l’unica riforma possibile è eliminarlo

Una norma che genera enorme incertezza in un’industria in cui gli investimenti sono essenziali per promuover l’innovazione

Istituto Bruno Leoni

30-09-2025 / IBL

La regolamentazione digitale in Europa: perché è un errore tecnico, non solo politico

L’approccio europeo verso l’innovazione digitale rischia di amplificare la nostra arretratezza tecnologica

Istituto Bruno Leoni

22-09-2025 / IBL

Deregolamentare, non semplificare. La lezione argentina per l’Italia

Dietro ogni norma inutile o dannosa c’è un interesse specifico. Per questo l’unica strategia possibile è tagliare senza mediazione

La Stampa

22-09-2025 / Serena Sileoni

La legge italiana sull’AI è fatta di regole inutili

La nuova legge italiana sull’AI: troppe regole sovrapposte, inutili e persino potenzialmente dannose che non aiutano lo sviluppo

Istituto Bruno Leoni

15-09-2025 / IBL

Tassa sui buyback bancari: due volte sbagliata

Sarebbe il caso di intervenire sulle regalie alle banche, non sull’ordinaria gestione di impresa

oggi, 7 Novembre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni