Aron, sommo sacerdote del liberalismo realista

I suoi due imperativi: cogliere la verità in ciò che accade e agire da "spettatore impegnato"


15 Febbraio 2024

Il Giornale

Francesco Perfetti

Argomenti / Teoria e scienze sociali

Quando, alla fine degli anni ’60, esplose la contestazione studentesca con quel che seguì in tutta Europa, negli ambienti della parigina Rive Gauche era diffuso uno slogan: “Meglio aver torto con Sartre piuttosto che aver ragione con Aron”. Oggi nessuno vorrebbe sottoscrivere una affermazione del genere. Mentre il ricordo di Jean-Paul Sartre è ridotto al rango di testimonianza delle illusioni delle prime generazioni del dopoguerra, la considerazione per il pensiero di Raymond Aron (1905-83) è andata crescendo e consolidandosi nel tempo, un po’ ovunque. E ciò sia pure attraverso “letture” diverse della sua speculazione. 

Come fa notare Agostino Carrino nel recente saggio Raymond Aron (IBL Libri, pagg. 172, euro 14) di “letture” se ne potrebbero individuare almeno tre: neokantiana, neoaristotelica e machiavelliano-tocquevilliana. Ma io credo che al di là delle etichette il carattere immediatamente riconoscibile della speculazione aroniana sia il realismo politico. Egli infatti si è formato sul pensiero dei grandi maestri del realismo, da Machiavelli a Tocqueville fino a Weber. E ciò anche se l’incontro intellettuale per lui più stimolante e denso di conseguenze fu proprio quello con Max Weber (1864-1920), avvenuto nella Germania weimariana dell’inizio degli anni ’30. 

Aron era giunto a Berlino da Parigi con un dottorato e un bagaglio di frequentazioni intellettuali – da Sartre a Nizan, da Lagache a Marrou – varie e interdisciplinari. A Berlino scoprì la filosofia tedesca: le sue letture oscillarono attorno a due poli: Husserl e Heidegger da una parte, e i sociologi, la scuola neokantiana, Rickert e Weber, dall’altra parte. Weber, che proveniva dal neokantismo, lo affascinò per la sua visione della storia universale, l’attenzione all’epistemologia, le riflessioni sulla condizione esistenziale dell’individuo. In tarda età, ricordando quell’esperienza, egli avrebbe scritto che “leggendo Max Weber” gli sembra di sentire “i frastuoni, gli scricchiolii della nostra civiltà”. 

La lezione weberiana, soprattutto, gli fece scoprire due imperativi ai quali egli, Aron, avrebbe sempre conformato la propria condotta di studioso e di commentatore: da un lato, la volontà di osservare e cogliere la verità nel reale e, dall’altro lato, l’intenzione di agire come uno spectateur engagé. In Germania potè assistere alla fine della Repubblica di Weimar, una repubblica – come si disse allora – senza repubblicani: una repubblica – lo avrebbe scritto nelle sue memorie – dominata da una intellighenzia di sinistra che “odiava troppo il capitalismo e non temeva abbastanza il nazismo” per assumersi la difesa del regime. L’avvento al potere di Hitler cominciò a farlo riflettere: rimase colpito dalla naturalezza o indifferenza con cui i tedeschi accoglievano il brulicare di uniformi brune nella capitale. 

A quell’epoca Aron si professava ancora progressista, temeva contatti e collusioni con la destra, continuava a frequentare i colleghi di studio impegnati a sinistra. Poi, a chi gli rimproverava certi ambigui compagni di viaggio, avrebbe risposto: “Si scelgono gli avversari, non si scelgono gli alleati”. Rientrato in Francia, il recupero del patriottismo dell’infanzia e della famiglia in opposizione al pacifismo e al mal definito socialismo era cosa fatta. Gli anni in Germania avevano avuto grande peso nella sua educazione politica perché si era reso conto che la politica è irriducibile alla morale. Il nazismo gli aveva mostrato la “potenza delle forze irrazionali” e Weber gli fece capire che bisognava prestare attenzione non tanto alle “proprie intenzioni” quanto alle “conseguenze delle proprie scelte”. 

Nel ’38 Aron pubblicò un libro di grande interesse: Introduzione alla filosofia della storia. Accanto alla teorizzazione del relativismo storico e al rigetto di ogni concezione deterministica del divenire, vi sosteneva una tesi che ne chiarisce le scelte intellettuali. Per poter “pensare politicamente” in una società – osservava – è necessario optare prima fra l’accettazione e il rifiuto del tipo di società nella quale si vive. Aron optò in favore della società democratico-liberale e l’intera sua produzione è divenuta una sorta di filosofia della libertà, un inno alla libertà.
 
Come ben dimostra Carrino, Aron può essere definito “un liberale realista”, nemico di ogni dogmatismo ideologico. Le sue opere – dal celeberrimo L’oppio degli intellettuali (1953), impietoso saggio di critica al comunismo e alle utopie progressiste, pubblicato un anno prima del discorso di Kruscev al XX congresso del Pcus, fino alle ultime, tra cui mi piace ricordare il bellissimo In difesa di un’Europa decadente (1977) – sottintendono questa scelta di campo in favore della vecchia cara Europa, minacciata dal pericolo di autodistruzione da quando il morbo del “sinistrismo” si era impadronito della sua classe intellettuale impedendole equità e chiarezza di giudizio. 

Per Aron l’anticomunismo fu un punto fermo: “lo professo senza rimorsi”, scrisse. Lucido e impietoso analista della politica, Aron in fondo, malgrado la sua vicinanza al gollismo da un certo momento in poi, non svolse mai attività politica vera e propria, neppure come consigliere di un principe. Eppure, il peso delle sue teorie si è fatto sentire e continuerà a farsi sentire. 

La schiera dei suoi allievi e continuatori è molto nutrita: da Jean-Claude Casanova, che dirige la bella rivista Commentaire fondata da Aron nel ’76, a Pierre Manent, dal grande storico François Furet ad Alain Besançon sino alla figlia Dominique Schnapper, sociologa e politologa di fama internazionale. Non fu per caso – mi sembra – che Henry Kissinger gli inviò una copia dei suoi ricordi apponendovi questa dedica: “To my teacher”, al mio maestro. Meglio non si sarebbe potuto omaggiare un pensatore come lui che novello Tocqueville ci aiuta non soltanto a penetrare nei recessi più segreti del nostro tempo, ma anche a liberarci dai cascami ideologici del secolo passato. 

da Il Giornale, 15 febbraio 2024

oggi, 7 Ottobre 2024, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni