LA SCUOLA AUSTRIACA DI ECONOMIA. UN'INTRODUZIONE
Un ciclo di dodici seminari online dal 3 marzo all'11 aprile 2022

La Scuola austriaca ha rivoluzionato l’analisi dei fenomeni economici, ponendo al centro della propria riflessione l’individuo e il suo agire. A partire dalla seconda metà del XIX secolo, il suo fondatore, Carl Menger, ha proposto una spiegazione soggettivistica dei fatti economici: il valore di un bene non dipende da aspetti “oggettivi", ma sono gli individui a stabilirlo, in base alle proprie preferenze e ai propri bisogni. Le intuizioni di Menger sono poi state sviluppate dalle successive generazioni di economisti austriaci, tra cui Eugen von Böhm-Bawerk, che mettendo in rilievo le contraddizioni della teoria del valore-lavoro di Marx ha negato la possibilità di costruire un sistema socialista sulla base delle concezioni economiche del filosofo tedesco.

Muovendosi all’interno dello stesso paradigma, Ludwig von Mises ha dimostrato come l’assenza della proprietà privata dei mezzi di produzione impedisca l’emergere di prezzi liberi e quindi di quelle informazioni che regolano “spontaneamente” la produzione dei beni. L’approccio “austriaco” ha inoltre dato vita a una differente teoria del ciclo economico, incentrata sul ruolo della moneta e del credito. Proprio "per il lavoro sulla teoria monetaria, sulle fluttuazioni economiche e per le analisi sull'interdipendenza dei fenomeni economici" Friedrich A. von Hayek ha ricevuto il premio Nobel, ma altri suoi contributi come quelli sul ruolo della conoscenza sono stati di fondamentale importanza per le scienze sociali e la Scuola austriaca, che conta tra le sue innovazioni teoriche anche una rinnovata concezione della figura dell’imprenditore.

Il corso online organizzato dall’IBL si propone di dare uno sguardo introduttivo ai principali pensatori e ai temi che hanno caratterizzato la storia della Scuola austriaca, aiutando così a scoprire l’eredità dei suoi autori e le questioni con cui si è confrontata.


Calendario

1. La filosofia sociale della Scuola austriaca
Giovedì 3 marzo, ore 18.30
Raimondo Cubeddu (senior fellow e presidente comitato editoriale, Istituto Bruno Leoni)

2. Carl Menger. I principi di economia
Lunedì 7 marzo, ore 18.30
Giandomenica Becchio (ricercatrice in Economia politica, Università di Torino)

3. Carl Menger. La teoria delle istituzioni
Giovedì 10 marzo, ore 18.30
Marco Menon (assegnista di ricerca, Università di Pisa)

4. Eugen von Böhm-Bawerk. La critica a Marx
Lunedì 14 marzo, ore 18.30
Nicola Iannello (senior fellow, Istituto Bruno Leoni)

5. Ludwig von Mises. In difesa della società di mercato
Giovedì 17 marzo, ore 18.30
Lorenzo Infantino (professore ordinario di Filosofia delle scienze sociali, LUISS Guido Carli)

6. Ludwig von Mises. Socialismo
Lunedì 21 marzo, ore 18.30
Luigi Marco Bassani (professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università di Milano)

7. Friedrich A. von Hayek contro John Maynard Keynes
Giovedì 24 marzo, ore 18.30
Natale D’Amico (consigliere, Corte dei Conti)

8. Friedrich A. von Hayek. L’uso della conoscenza nella società
Lunedì 28 marzo, ore 18.30
Alberto Mingardi (direttore generale, Istituto Bruno Leoni e professore associato di Storia delle dottrine politiche, Università IULM)

9. La teoria monetaria del ciclo economico in Mises e Schumpeter
Giovedì 31 marzo, ore 18.30
Bernardo Ferrero (vicedirettore, Storia libera)

10. Bruno Leoni e la Scuola austriaca
Lunedì 4 aprile, ore 18.30
Carlo Lottieri (direttore del dipartimento di Teoria politica, Istituto Bruno Leoni e professore associato di Filosofia del diritto, Università di Verona)

11. Gli Ordoliberali e la Scuola austriaca
Giovedì 7 aprile, ore 18.30
Flavio Felice (professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università del Molise)

12. Il ruolo dell’imprenditore in Schumpeter e Kirzner
Lunedì 11 aprile, ore 18.30
Giandomenica Becchio (ricercatrice in Economia politica, Università di Torino)


Prezzi, sconti e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è di 160€. Ci si iscrive compilando il modulo al link bit.ly/corsi-ibl-iscrizione e confermando, al suo interno, l’avvenuto versamento della quota di iscrizione attraverso PayPal, bonifico bancario, o Carta del Docente.

La quota di iscrizione include materiali didattici scelti e preparati dai docenti e due eBook pubblicati da IBL Libri: La scuola austriaca di economia. Un’introduzione, di Eamonn Butler e Hayek. L’essenziale, di Donald J. Boudreaux.

Per studenti e laureati dal 2020 in avanti che abbiano un’età inferiore ai 30 anni, il corso è offerto al prezzo speciale di 50€. La segreteria si riserva di approvare lo sconto, visionando il tesserino universitario o un opportuno certificato.

Una speciale scontistica è inoltre riservata ai partecipanti dei precedenti corsi online proposti dall’Istituto Bruno Leoni, ai membri del Book Club IBL e agli associati AEEE, che possono farne richiesta via mail alla segreteria.

L'iscrizione al ciclo sulla Scuola austriaca consente ai partecipanti di poter diventare membri del Book Club IBL pagando, in qualsiasi momento nel 2022, una quota ridotta di soli 149€ (invece che 299€).
Per maggiori dettagli sul Book Club: brunoleoni.it/ibl-libri/bookclub.

Il pagamento attraverso PayPal può essere effettuato al link: bit.ly/paypal-ibl

Il pagamento con carta del docente va effettuato seguendo la procedura illustrata al link: bit.ly/cartadeldocente-corsi

Il pagamento con bonifico bancario va effettuato sul conto corrente:

Associazione Istituto Bruno Leoni
IBAN: IT18E 02008 01046 000040097299
BIC/SWIFT: UNCRITM1BD4
Causale: Corso Scuola austriaca - nome e cognome partecipante

Per informazioni lo staff è disponibile via mail all’indirizzo: eventi@brunoleoni.org

Corso organizzato in collaborazione con AEEE-Italia