Analisi economica del diritto. Un'introduzione
Corso di formazione online in 12 lezioni, dal 19 aprile al 14 maggio 2021Che contributo possono dare gli economisti al miglioramento della
qualità delle leggi? Quali metodi possono usare? E' sempre necessaria la regolamentazione? Con questo corso, l'Istituto Bruno Leoni intende fornire le coordinate fondamentali per orientarsi nell'analisi economica del diritto, cioè l'impiego degli
strumenti economici per capire le conseguenze e gli
effetti delle scelte normative e giurisprudenziali. Se crescita e sviluppo sono debitori della qualità delle istituzioni, solo una seria analisi economica può offrire gli strumenti per indirizzare le nostre scelte verso la prosperità e la libertà individuale.
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere in che modo l’analisi economica del diritto (
law and economics) può contribuire alla migliore comprensione dei fenomeni economici e all’
interazione tra le norme e i comportamenti degli individui. Il corso si divide in tre parti:
-
Nelle prime quattro lezioni vengono introdotti i principi fondamentali e gli obiettivi dell’analisi economica del diritto. Tale branca di studi viene collocata storicamente nell’evoluzione del pensiero economico e ne viene evidenziata l’originalità. Inoltre, vengono illustrati alcuni casi studio in cui l’analisi economica del diritto ha consentito di migliorare la qualità delle norme, per esempio nella regolazione economica delle industrie a rete, o ha aiutato a individuare errori e limiti nell’azione governativa, quale è il caso delle politiche industriali.
-
La seconda parte, anch’essa composta di quattro lezioni, presenta i principali strumenti attraverso cui gli economisti possono contribuire alla comprensione degli effetti delle norme e, in tal modo, integrare con informazioni cruciali il lavoro dei policy-maker e le decisioni dei giudici: oltre a una illustrazione generale del metodo economico, verranno descritti gli strumenti per effettuare analisi costi-benefici, valutazione ex post delle politiche pubbliche, e analisi di impatto della regolazione ex ante.
-
Nelle quattro lezioni conclusive, la prospettiva viene allargata, guardando ai contributi dell’analisi economica del diritto da parte dei policy maker (e dunque l’importanza del disegno istituzionale)
e da parte dei giudici. Infine, vengono presentate due ulteriori prospettive: quella comportamentale – legata al modo in cui i comportamenti degli agenti economici si adattano ai cambiamenti nelle norme – e un benchmarking internazionale che consente di tracciare le evoluzioni delle scelte in ambito regolatorio dei diversi Stati.
Calendario1.
Le origini dell’analisi economica del diritto: il problema del costo sociale(lezione introduttiva gratuita, aperta a tutti)
Lunedì 19 aprile, ore 18.30
Carlo
Stagnaro (
direttore dell’osservatorio sull’economia digitale dell’Istituto Bruno Leoni)
2.
Il ruolo economico dello StatoMercoledì 21 aprile, ore 18.30
Carlo
Amenta (
senior fellow, Istituto Bruno Leoni e professore associato di economia e gestione delle imprese, Università di Palermo)
3.
Mercati imperfetti e come correggerli: il caso delle industrie a reteVenerdì 23 aprile, ore 18.30
Simona
Benedettini (
PhD in Law and Economics e senior manager, PwC Italia)
4.
Mercati imperfetti e correzioni peggiori: i fallimenti dello Stato imprenditoreLunedì 26 aprile, ore 18.30
Franco
Debenedetti (
presidente, Istituto Bruno Leoni)
5.
Gli strumenti dell’economista: la valutazione delle policyMercoledì 28 aprile, ore 18.30
Guido
De Blasio (
economista)
6.
Gli strumenti dell’economista: le analisi costi-beneficiVenerdì 30 aprile, ore 18.30
Francesco
Ramella (
research fellow, Istituto Bruno Leoni e docente di Trasporti, Università di Torino)
7.
Gli strumenti dell’economista: dati e modelli vs numeri e favoleLunedì 3 maggio, ore 18.30
Alberto
Bisin (
Full Professor of Economics, New York University)
8.
Tra economia e diritto: l’analisi di impatto della regolamentazioneMercoledì 5 maggio, ore 18.30
Vitalba
Azzollini (
giurista e fellow, Istituto Bruno Leoni)
9.
Il diritto e l’economia: il caso delle tasse sul vizio Venerdì 7 maggio, ore 18.30
Marco
Spallone (
professore associato di Economia Politica, Università LUISS Guido Carli)
10.
Il diritto e l’economia: gli effetti economici delle decisioni giurisprudenzialiLunedì 10 maggio, ore 18.30
Gery
Ferrara (
sostituto procuratore presso la Procura di Palermo, Direzione Distrettuale Antimafia)
11.
Le norme e le azioni delle persone: l’economia comportamentaleMercoledì 12 maggio, ore 18.30
Matteo
Motterlini (
professore ordinario di Filosofia della scienza, Università San Raffaele)
12.
Regulation, better regulation e deregulation: cosa dice l’evidenza internazionaleVenerdì 14 maggio, ore 18.30
Rosamaria
Bitetti (
fellow, Istituto Bruno Leoni e ricercatrice in Analisi delle Politiche Pubbliche, Università LUISS Guido Carli)
Modalità di svolgimentoIl corso prevede lo svolgimento di
dodici lezioni (la prima gratuita e liberamente accessibile):
da lunedì 19 aprile a venerdì 14 maggio, dalle ore 18:30 alle ore 20.00. Per ciascun incontro è prevista una sessione interattiva con il docente e un forum di classe sarà attivo per tutta la durata del corso. Le lezioni possono essere seguite sia in diretta streaming che in differita. Avranno durata di 90 minuti (60 minuti la lezione, seguiti da 30 minuti di domande e risposte).
La quota di iscrizione include materiali didattici sia preparati che scelti dai docenti e due eBook pubblicati da IBL Libri:
Sull’economia e gli economisti, di Ronald Coase e
Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli), di Antonio Accetturo e Guido De Blasio.
Al termine del corso verrà rilasciato un
attestato di partecipazione.
Prezzi, sconti e modalità di iscrizioneLa quota di iscrizione è di
190€. Ci si iscrive compilando il modulo al link
bit.ly/corsi-ibl-iscrizione e confermando, al suo interno, l’avvenuto versamento della quota di iscrizione attraverso PayPal, bonifico bancario, o Carta del Docente.
Le iscrizioni terminano
mercoledì 21 aprile 2021.
Una
speciale scontistica è inoltre riservata ai partecipanti dei corsi online proposti dall’Istituto Bruno Leoni 2020, ai membri del Book Club IBL e agli associati AEEE, facendone richiesta via mail alla segreteria.
Il pagamento attraverso
PayPal può essere effettuato al link:
bit.ly/paypal-iblIl pagamento con
carta del docente va effettuato seguendo la procedura illustrata al link:
bit.ly/cartadeldocente-corsi Il pagamento con
bonifico bancario va effettuato sul conto corrente:
Associazione Istituto Bruno Leoni
IBAN: IT18E 02008 01046 000040097299
BIC/SWIFT: UNCRITM1BD4
Causale: Corso analisi economica - nome e cognome partecipante
Per informazioni lo staff è disponibile via mail all’indirizzo:
eventi@brunoleoni.org Corso organizzato in collaborazione con AEEE-Italia