La libertà e i suoi nemici


“Le idee degli economisti e dei filosofi politici, giuste o sbagliate, sono più potenti di quanto si creda”. Questa frase di John Maynard Keynes, considerando l’autore, sembra quasi una profezia. Egli ha esercitato, dopo la morte, un’influenza profonda sullo sviluppo delle società occidentali. Mentre nella cronaca politica sembrano spesso prevalere gli interessi, le idee influenzano permanentemente la definizione della sfera del politicamente possibile. Norme e proposte che sembravano inimmaginabili diventano invece materia di tutti i giorni, spesso in ragione di sviluppi che restano sconosciuti ai più. “Come” funzioni la cinghia di trasmissione fra idee e politica è materia di dibattito e riflessione. Ma essa, innegabilmente, esiste.

Le idee di libertà sono state spesso minoritarie e in molti casi sono state soverchiate dalla forza di pensieri che invece ridimensionano fortemente la libertà dell’uomo. Perché queste ultime hanno avuto successo? Dove risiede la forza dei loro sostenitori? Come fare per fronteggiarle, nel dibattito politico e in quello delle idee?
Il secondo corso online proposto dall'Istituto Bruno Leoni intende approfondire proprio le idee dei nemici della libertà, delineando il profilo di tali autori e analizzando quegli aspetti del loro pensiero più avversi alle libertà individuali.

Il corso prevede lo svolgimento di undici lezioni: da lunedì 7 settembre a lunedì 5 ottobre, dalle ore 18:30 alle ore 20. Le classi virtuali sono aperte a tutti: professionisti, docenti, studenti e persone interessate ai temi proposti. Le lezioni saranno tenute da importanti studiosi. Per ciascun incontro è prevista una sessione interattiva con il docente e un forum di classe sarà attivo per tutta la durata del corso. Il corso si tiene sotto il coordinamento scientifico di Luigi Marco Bassani e Alberto Mingardi.

Le lezioni possono essere seguite sia in diretta streaming che in differita. Avranno durata di 90 minuti (60 minuti la lezione, seguiti da 30 minuti di domande e risposte).

La quota di iscrizione di 160 euro include il materiale didattico e due eBook pubblicati da IBL Libri: Tutti gli errori di Keynes, di Hunter Lewis e La guerra degli intellettuali al capitalismo, di Alan Kahan.
Per chi ha partecipato al primo corso sulla “Breve storia del liberalismo” la quota di partecipazione è di 125 euro.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione


Calendario

1.   Jean-Jacques Rousseau
Lunedì 7 settembre, ore 18.30
Luigi Marco Bassani (professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università Statale di Milano)

2.   Karl Marx
Mercoledì 9 settembre, ore 18.30
Nicola Iannello (senior fellow, Istituto Bruno Leoni)

3.   Gli utopisti: da Platone all’età contemporanea
Venerdì 11 settembre, ore 18.30
Roberta Adelaide Modugno (professore associato di Storia delle dottrine politiche, Università degli Studi Roma Tre)

4.   I benecomunisti
Lunedì 14 settembre, ore 18.30
Carlo Lottieri (direttore del dipartimento di Teoria politica dell'Istituto Bruno Leoni e professore associato di Filosofia del diritto, Università di Verona)

5.   John Maynard Keynes
Mercoledì 16 settembre, ore 18.30
Natale D’Amico (consigliere, Corte dei Conti)

6.   La Scuola di Francoforte: Adorno, Habermas, Horkheimer e Marcuse
Venerdì 18 settembre, ore 18.30
Sergio Belardinelli (professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Bologna)

7.   Herbert George Wells
Lunedì 21 settembre, ore 18.30
Alberto Mingardi (direttore generale Istituto Bruno Leoni e professore associato di Storia delle dottrine politiche, Università IULM)

8.   Hans Kelsen
Mercoledì 23 settembre, ore 18.30
Serena Sileoni (vicedirettore generale Istituto Bruno Leoni e ricercatrice di Diritto costituzionale, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)

9.   Sigmund Freud
Venerdì 25 settembre, ore 18.30
Roberto Festa (professore ordinario di Filosofia della scienza e logica, Università di Trieste)

10.   I postmoderni: Derrida, Foucault e Lacan
Lunedì 28 settembre, ore 18.30
Roberto Festa (professore ordinario di Filosofia della scienza e logica, Università di Trieste)

11.   L'evoluzione della libertà e la persistenza dei suoi nemici
Lunedì 5 ottobre, ore 18.30
Gilberto Corbellini (professore ordinario di Storia della medicina, Università Sapienza di Roma)


Modalità di iscrizione

Ci si iscrive compilando il modulo all'indirizzo bit.ly/corsi-ibl-iscrizione e confermando, al suo interno, l’avvenuto versamento della quota di iscrizione attraverso PayPal, bonifico bancario o carta del docente. Le iscrizioni terminano lunedì 31 agosto 2020.

Il pagamento attraverso PayPal può essere effettuato al link: bit.ly/paypal-ibl.

Il pagamento con bonifico bancario va effettuato sul conto corrente:

Associazione Istituto Bruno Leoni
IBAN: IT18E 02008 01046 000040097299
BIC/SWIFT: UNCRITM1BD4
Causale: Corso nemici libertà - nome e cognome partecipante

Il pagamento con carta del docente va effettuato seguendo la procedura illustrata al link: bit.ly/cartadeldocente-corso-ibl

Per informazioni lo staff è disponibile via mail all’indirizzo: eventi@brunoleoni.org

Corso organizzato in collaborazione con AEEE-Italia

Si ringrazia la Zampa Foundation