“Come la Cina è diventata un paese capitalista” racconta lo straordinario viaggio che la Cina ha compiuto nel corso degli ultimi trent’anni, accettando la “lezione” proveniente dall’Occidente liberista seguendo il tradizionale principio pragmatico cinese del “cercare la verità a partire dai fatti”.
Come la Cina è diventata un paese capitalista racconta lo straordinario viaggio che la Cina ha compiuto nel corso degli ultimi trent’anni. Negli anni Settanta, quella cinese era un’economia di stampo socialista, chiusa e basata sull’agricoltura; oggi è una delle maggiori potenze economiche.
Alla luce della storia economica cinese e di un’attenta analisi delle riforme avvenute dopo la morte di Mao, Ronald Coase (uno dei maggiori economisti del Novecento) e Ning Wang sostengono che i riformatori cinesi hanno accettato la “lezione” proveniente dall’Occidente liberista seguendo il tradizionale principio pragmatico cinese del “cercare la verità a partire dai fatti”.
Per gli autori, il potenziale di crescita della Cina è ancora enorme, tuttavia può essere ostacolato dalla propensione dei leader del partito unico a controllare e indirizzare non solo l’economia, ma anche le idee e la vita delle persone.
Ronald Coase (1910-2013) è stato uno dei maggiori economisti del Novecento. Premio Nobel per l’economia nel 1991 è stato autore di pochi saggi - sulla natura dell’impresa, sul faro e i beni pubblici, sulle esternalità - ma tutti di fondamentale importanza. Il suo lavoro sul “problema del costo sociale” è il saggio più citato di analisi economica del secolo scorso.
Ning Wang è Assistant Professor presso la Facoltà di Scienze Politiche e Studi Globali della Arizona State University. È stato un importante collaboratore di Coase e oggi è Senior Fellow del Ronald Coase Institute.
Recensioni e segnalazioni:
Corriere della sera, 19 aprile 2014: «
Dal maoismo alla Borsa, così l'onda capitalista ha sommerso la Cina» di Giovanni Stringa
Il Foglio, 10 maggio 2014: «
È Coase l’anti-Piketty» di Francesco Forte
La Provincia di Como, 4 giugno 2014: «
Piazza Tienanmen, il sogno non è svanito» di Carlo Lottieri
Sette - Corriere della sera, 20 giugno 2014: «
Seppellito Mao, vince l'economia di mercato» di Diego Gabutti
Valori, 26 giugno 2014: «
La rivoluzione industriosa» di Paola Baiocchi
Libro Aperto, luglio-settembre 2014: «
Come la Cina è diventata un paese capitalista» di Alessia Patuelli
Il Foglio, 27 agosto 2015, «
Rileggere il Nobel Coase e capire perché la Cina ci abituerà alle montagne russe», di Francesco Forte