Alberto MingardiDirettore Generale


Alberto Mingardi (Milano, 1981) si è laureato in scienze politiche all'Università di Pavia, presso la quale ha inoltre conseguito un dottorato di ricerca.
È Professore Associato in “Storia delle dottrine politiche” all’
Università IULM di Milano. È inoltre Presidential Fellow in Political Theory presso la
Chapman University e Adjunct Scholar presso il
Cato Institute di Washington DC.
È Segretario della
Mont Pelerin Society.
Ha una lunga esperienza nel mondo dei think tank: in passato, è stato Senior Fellow del Centre for the New Europe, Calihan Fellow presso l’
Acton Institute di Grand Rapids, Michigan, Visiting Fellow dell’
Atlas Economic Research Foundation di Fairfax, Virginia, e intern presso il Center for Data Analysis della
Heritage Foundation di Washington, DC.
Ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell’Isfol. È Vice Presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione TIM, che svolge attività filantropica.
Ha svolto e svolge una intensa attività pubblicistica. Nel corso degli anni ha collaborato, come commentatore, con numerosi quotidiani, e in particolare con
Il Riformista,
Il Sole 24 Ore, e
La Stampa.
Da giugno 2020, scrive sul supplemento economico del
Corriere della Sera, L’Economia.
A livello internazionale, ha scritto su numerosi quotidiani e riviste e in particolare su
The Wall Street Journal e
politico.eu. È fra i blogger del blog
EconLog.
In lingua inglese ha tradotto
La Costituzione secondo la giustizia sociale di Antonio Rosmini.
Ha tradotto in italiano, curandone le edizioni critiche, opere di
Thomas Hodgskin,
Herbert Spencer,
Vilfredo Pareto ed
Elie Kedourie.
È autore, con la storica dell'economia Deirdre McCloskey, del libro
The Myth of the Entrepreneurial State (2020).
Per Marsilio, è autore dei libri:
L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto (2013),
La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca (2019),
Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna (2020) e
La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia (2021, con Gilberto Corbellini).
Per IBL Libri, ha curato
La crisi ha ucciso il libero mercato? (2009) e sui temi della sanità, con Gabriele Pellissero, gli studi
Eppur si muove. Come cambia la sanità in Europa, fra pubblico e privato (2010),
La spesa sanitaria italiana: Quel che si vede, quel che non si vede (2013) e
Competizione, sostenibilità e qualità: Quale futuro per il welfare sanitario italiano? (2014).
Puoi contattarlo scrivendo a: alberto.mingardi@brunoleoni.it
Foto 1 —
Foto 2
English
Alberto Mingardi (Milano, 1981) majored in Political Science at the University of Pavia in 2005 and received a PhD in Political Science at the same University in 2009.
He is a founding member and now Executive Director of the Bruno Leoni Institute.
He is Associate Professor in “History of Political Thought” at
IULM University in Milan. Ha is also Presidential Fellow in Political Theory at the
Chapman University, and Adjunct Scholar at the
Cato Institute, Washington DC.
He is Secretary at the
Mont Pelerin Society.
He has extensive experience with think tanks: he was Senior Fellow at the Centre for the New Europe; Calihan Fellow at the
Acton Institute in Grand Rapids, Michigan; Visiting Fellow at the
Atlas Economic Research Foundation di Fairfax, Virginia; Intern at the Center for Data Analysis of the
Heritage Foundation at Washington, DC.
He was Member of the Board at ISFOL, and he is vice-president to the Board of Fondazione TIM, a philanthropic organisation.
He has been a very active publicist on the national press throughout the years. He has been a commentator for
Il Riformista,
Sole 24 Ore, and
La Stampa. Since June 2020, he has also been writing in the economic supplement of
Corriere della Sera, «L’Economia».
He also collaborated with a number of international newspapers and magazines, namely The
Wall Street Journal and
politico.eu. He is also a contributor to
EconLog.
He translated
The Constitution Under Social Justice by Antonio Rosmini into English, and he is also the editor and translator of critical editions of
Thomas Hodgskin,
Herbert Spencer,
Vilfredo Pareto and
Elie Kedourie.
He authored two books under the imprint of Marsilio:
L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto (2013),
La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è, il tanto che manca (2019),
Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna (2020) and
La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia (2021, with Gilberto Corbellini).
He authored, along with economic historian Deirdre McCloskey,
The Myth of the Entrepreneurial State (2020).
He also edited
La crisi ha ucciso il libero mercato? (2009),
Eppur si muove. Come cambia la sanità in Europa, fra pubblico e privato (2010, with Gabriele Pellissero),
La spesa sanitaria italiana: Quel che si vede, quel che non si vede (2013, with Gabriele Pellissero and Lucia Quaglino) and
Competizione, sostenibilità e qualità: Quale futuro per il welfare sanitario italiano? (2014, with Gabriele Pellissero), all published by IBL Libri.
You can reach him at alberto.mingardi@brunoleoni.it

Close