La Fondazione Bruno Leoni è retta da un Consiglio di Amministrazione e da un Comitato d’Indirizzo. I membri del Consiglio d’Amministrazione fanno parte di diritto del Comitato d’Indirizzo.
Franco Debenedetti
Franco Debenedetti è Presidente dell'Istituto Bruno Leoni. Cenni biografici più completi sono disponibili qui.
Mario Carlo Ferrario
Avvocato e investment banker, nel 1979 fonda Redifin, società specializzata nel merchant banking e nel venture capital. Tra le operazioni realizzate dalla Redifin, il salvataggio nel 1983 della Pacchetti, società quotata in Borsa, di cui ha gestito la ristrutturazione ed il rilancio; Fontana Arte, leader internazionale nell’illuminazione di design; Petrini, editoria scolastica, e nel 2002 l’OPA e la  rifocalizzazione di Freedomland. Nel 1988 è Partner fondatore, con la banca inglese Schroders, di Schroder Ventures (oggi Permira). In tale ruolo ha promosso e partecipato alla realizzazione di undici fondi di private equity e venture capital in Europa, Usa, Giappone e Asia, con una raccolta di oltre due miliardi di dollari. 
Attualmente è Presidente di MCF Capital Partners, merchant bank attiva nel Private Equity e nell’Investment Banking in Europa, Israele, Nord America, America Latina e Australia. MCF Capital ha lanciato il primo fondo chiuso estero dedicato al Messico, con una dotazione di USD 120 milioni e ha realizzato una joint venture nella “Silicon Valley” israeliana per la internazionalizzazione di start up tecnologiche. Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera dal 1992 al 1995, è Consigliere di Save the Children Italia Onlus, membro del Comitato Direttivo di AIFI – Associazione italiana del private equity e Presidente di ABIE – Australian Business in Europe, Italy. Unico italiano ad avere conseguito il P&D presso la Harvard Business School, tiene con frequenza corsi di Business Policy e Finanza presso istituzioni italiane e straniere. Ha pubblicato fra l’altro “Strategic Management in State Owned Enterprises” (Boston 1978) e “Management Buyout: strumenti finanziari per un’imprenditorialità diffusa” (Torino 1998).
Massimo Lapucci
Segretario Generale della Fondazione CRT e Segretario Generale della Fondazione Sviluppo e Crescita – CRT, Massimo Lapucci è anche Direttore Generale della società OGR-CRT, uno dei più grandi progetti di venture philanthropy in Europa con lo scopo di convertire l’area delle ex officine ferroviarie, collocata nel centro della città di Torino, in un centro innovativo e sperimentale per la cultura contemporanea e l’accelerazione d’impresa. Ha una vasta esperienza internazionale come membro di consigli di amministrazione di aziende profit in vari settori e di organizzazioni non profit in UE e in America latina.

Dal 2017 è Presidente dello European Foundation Center, il centro europeo della filantropia istituzionale con sede a Bruxelles. Precedentemente, il Dott. Lapucci è stato Investment Director per Sintonia SA, una holding con sede in Lussemburgo, attiva nel settore delle infrastrutture, ivi inclusa la holding delle autostrade italiane, aeroporti e telecomunicazioni. Massimo Lapucci ha anche una consolidata esperienza di insegnamento a livello universitario.

Dal 2006 è World Fellow presso la Yale University, USA.
Nicola Rossi
Nicola Rossi (Andria, 1951) ha conseguito la Laurea in Diritto presso l'Università di Roma "La Sapienza". Successivamente ha ottenuto il Master e il Dottorato in Economia presso la London School of Economics. Ha lavorato nel Servizio Studi della Banca d'Italia e nella Divisione Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale. È stato docente nell'Università "Guido Carli" di Roma, nella "Ca' Foscari" di Venezia, nell'Università di Modena e infine presso l'Univeristà "Tor Vergata" di Roma, dove è attualmente professore ordinario di Economia politica. È stato Consigliere economico del Presidente del Consiglio nel periodo 1998-2000 e Consigliere economico del Ministero del Tesoro negli anni 2000-2001. È stato Deputato e Senatore della Repubblica. E' stato Presidente della Fondazione Istituto Bruno Leoni negli anni 2011-2013. Oggi fa parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione e sta sviluppando per l'Istituto l'Osservatorio Minghetti, sui temi di finanza pubblica.
Andrea Battista
Andrea Battista (Roma,1969) è laureato in economia alla Luiss e ha iniziato la carriera come consulente in McKinsey nel 1994.
Entrato nel Gruppo Cattolica assicurazioni nel 1996, vi ha progressivamente ricoperto diversi incarichi sino a divenire Direttore Generale della Duomo Assicurazioni e Direttore Centrale Vita e Bancassicurazione.

Dall'inizio del 2009 sino alla fine del 2012 è stato Amministratore Delegato del gruppo assicurativo Aviva in Italia nonché di diverse società del gruppo.
È stato inoltre membro del comitato esecutivo dell'ANIA, l’associazione tra le imprese assicurative.

Dal 2014 al 2017 è stato amministratore delegato di Eurovita Assicurazioni, mentre dal 2018 è azionista e amministratore delegato di Net Insurance.
È presidente dell’associazione laureati della LUISS e membro del cda dell’Università.

Ha pubblicato diversi articoli sui temi della previdenza, della Bancassicurazione e sulla crisi dell'euro. È autore o coautore di alcuni libri, tra cui il recente Oltre la crisi. Dieci pezzi facili su lavoro, impresa e mercati per ripensare il futuro.
Un caloroso ringraziamento va a tutti coloro che in passato hanno fatto parte del Consiglio d'Amministrazione dell'Istituto Bruno Leoni:
  • Carol Martino
  • Stefano Parisi
  • Tito Tettamanti
  • Adriano Teso
  • Francesco Valli