Un pamphlet degli economisti Antonio Accetturo e Guido De Blasio sul fallimento degli aiuti al Mezzogiorno
Un pamphlet degli economisti Antonio Accetturo e Guido De Blasio dimostra che decenni di programmi pubblici per il Mezzogiorno non solo non hanno ridotto la frattura col resto del Paese, ma in molti casi hanno fatto danni.“
Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli)”. Il titolo del pamphlet, scritto dai due economisti Antonio Accetturo e Guido De Blasio, dice già molto: decenni di aiuti economici per il Meridione italiano non solo non hanno ricucito la frattura col resto del Paese, ma anzi hanno creato più problemi che altro. Accetturo e De Blasio li passano in rassegna tutti: gli incentivi alle imprese della legge 488 del 1992, la cui efficacia è stata “modesta”; i contratti di programma nati nel 1986, che hanno “funzionato poco”; i patti territoriali che non avrebbero avuto “nessun effetto”, così come i contratti d’area; i programmi operativi regionali, il cui impatto è stato “debole e molto vicino allo zero”; e le recenti politiche per l’innovazione, note come smart specialization strategies, persino nocive, come le politiche di riqualificazione urbana, “il cui effetto di rilievo è stato l’aumento dei prezzi delle abitazioni“.
continua a leggere l'articolo sul sito Firstonline