Le origini del modello statale italianoLeggendo i giornali o semplicemente seguendo i temi all’ordine del giorno del dibattito pubblico, si ha costantemente l’impressione che i principali nodi critici dello Stato italiano siano difficilmente scalfibili: dalla giustizia alla burocrazia, dal fisco al debito pubblico, non c’è partito che non abbia proposto una riforma e governo che non l’abbia tentata. Tuttavia, molte riforme non sono arrivate a termine e anche quelle che lo hanno fatto non hanno prodotto gli effetti attesi.
Quali sono i motivi profondi di questa rigidità del nostro sistema? Su quali basi culturali e storiche poggia lo Stato italiano, che possano spiegare la difficoltà di innovarlo?
Le origini del modello statale italiano, un ciclo di lezioni organizzato in collaborazione con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, è la proposta formativa con cui l’Istituto Bruno Leoni si propone di discutere questi interrogativi.
Calendario1.
L’arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica Italiana (lezione introduttiva gratuita, aperta a tutti)
Martedì 19 gennaio, ore 18.00
Piero Craveri (
professore emerito di Storia contemporanea, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
2.
Tra monarchia e sovranità. L'influenza della cultura giuridica francese nell’ordinamento italianoGiovedì 21 gennaio, ore 18.00
Tommaso Edoardo Frosini (
professore ordinario di Diritto pubblico comparato e di Diritto costituzionale, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
3.
L’Italia e gli italiani. L'esercizio del potere politico e l'evoluzione della societàMartedì 26 gennaio, ore 18.00
Sergio Belardinelli (
professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Bologna)
4.
La sindrome dell’anti. Politica del nemico e ingovernabilità diffusaGiovedì 28 gennaio, ore 18.00
Stefano De Luca (
professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
5.
Italia unica e divisa: l’eterna questione federaleMartedì 2 febbraio, ore 18.00
Sofia Ventura (
professore associato di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna)
6.
Il pensiero cattolico nella dottrina dello StatoGiovedì 4 febbraio, ore 18.00
Flavio Felice (
professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università del Molise)
7.
Giudice e processo nella giustizia penale italianaMartedì 9 febbraio, ore 18.00
Vittorio Manes (
professore ordinario di Diritto penale, Università di Bologna)
8.
La burocrazia tra potere e servizio. Origini della pubblica amministrazioneGiovedì 11 febbraio, ore 18.00
Aldo Sandulli (
professore ordinario di Diritto amministrativo, Università LUISS Guido Carli)
9.
Il dovere di concorrere alla spesa pubblica: una storia antica, una formula originaleMartedì 16 febbraio, ore 18.00
Serena Sileoni (
vicedirettore generale, Istituto Bruno Leoni e ricercatrice di Diritto costituzionale, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
10.
Le illusioni dello Stato imprenditoreGiovedì 18 febbraio, ore 18.00
Alberto Mingardi (
direttore generale, Istituto Bruno Leoni e professore associato di Storia delle dottrine politiche, Università IULM)
Modalità di svolgimento
Il corso prevede lo svolgimento di
dieci lezioni (la prima gratuita e liberamente accessibile):
da martedì 19 gennaio a giovedì 18 febbraio 2021, dalle ore 18:00 alle ore 20. Le classi virtuali sono aperte a tutti: professionisti, docenti, studenti e persone interessate ai temi proposti. Le lezioni saranno tenute da autorevoli accademici, oltre che da membri dell’Istituto Bruno Leoni. Per ciascun incontro è prevista una sessione interattiva con il docente e un forum di classe sarà attivo per tutta la durata del corso.
Le lezioni possono essere seguite
sia in diretta streaming che in differita. Avranno una durata di circa 90 minuti (60 minuti la lezione, seguiti da 30 minuti di domande e risposte).
Modalità di iscrizioneLa quota di iscrizione di
160 euro include il materiale didattico e due eBook pubblicati da IBL Libri:
Noi e lo Stato, a cura di Serena Sileoni e
Luigi Einaudi e la Costituente, a cura di Luca Tedesco. Al termine del corso verrà rilasciato un
attestato di partecipazione.
Una
speciale scontistica è invece riservata ai partecipanti dei corsi online proposti dall’Istituto Bruno Leoni 2020 e ai membri del Book Club IBL, facendone richiesta alla segreteria.
Ci si iscrive compilando il modulo al link
bit.ly/corsi-ibl-iscrizione e confermando, al suo interno, l’avvenuto versamento della quota di iscrizione attraverso PayPal o bonifico bancario.
Le iscrizioni terminano
mercoledì 20 gennaio 2021.
Il pagamento attraverso
PayPal può essere effettuato al link:
bit.ly/paypal-ibl.
Il pagamento con
bonifico bancario va effettuato sul conto corrente:
Associazione Istituto Bruno Leoni
IBAN: IT18E 02008 01046 000040097299
BIC/SWIFT: UNCRITM1BD4
Causale: Corso modello statale italiano - nome e cognome partecipante
Per informazioni lo staff è disponibile via mail all’indirizzo:
eventi@brunoleoni.org N.B. Avendo raggiunto il numero minimo di partecipanti richiesti per l'attivazione, lo svolgimento del corso è confermato.